
Una 500 rossa al centro della scena a Bastia Umbra
Una 500 rossa – Venerdì 17 gennaio, alle ore 18, il Teatrino di Piazza Mazzini a Bastia Umbra ospiterà una nuova tappa del ciclo “Bastia Presenta Libri”. Protagonista dell’evento sarà Amneris Marcucci, autrice del romanzo “La 500 Rossa”, affiancata dalla scrittrice Viviana Picchiarelli.
Il libro, ambientato in Umbria tra Assisi, Città di Castello e altre località suggestive, ruota attorno al furto di una Fiat 500 rossa, un evento che innesca un racconto intriso di memorie e legami. Dopo mesi dalla sparizione, la vettura viene ritrovata in Val d’Orcia e riportata a casa, ormai inutilizzabile. Durante il viaggio di ritorno, la narrazione si snoda attraverso ricordi che coprono un arco di trent’anni, trasformando la piccola auto in un simbolo di amicizia, amore, tradimenti e resilienza.
Il romanzo presenta una protagonista insolita: non solo Massimo, Giulia, Stefy e gli altri personaggi umani, ma la stessa 500 rossa assume un ruolo centrale, quasi umano, come testimone silenziosa di gioie, dolori e speranze. La storia è arricchita da un ricettario, che propone le portate di una cena speciale a base di pesce, denominata “la cena di Bry”.
Amneris Marcucci, originaria dell’Umbria con radici a Todi, Orvieto, Terni e nell’Alta Valle Umbra, è una scrittrice di lunga esperienza. Dopo aver studiato Lettere presso l’Università di Perugia ed essersi dedicata all’insegnamento al Liceo Scientifico di Assisi, ha intrapreso una carriera letteraria che la vede autrice di numerosi romanzi. La sua formazione, radicata in ambienti cattolici e nella Gioventù Studentesca, si riflette in una narrazione che intreccia temi umani e universali.
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Bastia Presenta Libri”, nato per valorizzare la scrittura e avvicinare autori e pubblico. Grazie al contributo di volontari e al supporto della Biblioteca Comunale Alberto La Volpe e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra, l’iniziativa rappresenta un appuntamento fisso per gli amanti della letteratura.
Il pubblico è invitato a partecipare venerdì 17 gennaio per scoprire una storia che unisce tradizione e innovazione, offrendo uno sguardo unico su relazioni e luoghi che definiscono l’identità umbra.
Commenta per primo