
Scontro frontale stamattina attorno alle 9, in Via Firenze a Bastia Umbra poco distante al passaggio ferroviario, tra due “Api” Piaggio.
Uno dei due piccoli mezzi ha invaso l’opposta corsia di marcia, per una dinamica che è al vaglio della polizia locale di Bastia Umbra, proprio nel momento in cui stava arrivando un altro mezzo simile a bordo del quale si trovavano due operati della cooperativa dell’igiene ambientale Sopra il Muro.
L’impatto inevitabile. La persona, un anziano, che era a bordo dell’Ape che ha invaso la corsia, ha avuto la peggio ed è stato soccorso immediatamente dai sanitari della Croce Rossa che sono arrivati sul posto. Poco dopo in via Firenze è arrivata anche un’ambulanza del 118 di Assisi.
Si chiamano “Ape” anche al plurale e non “api”. Se fossero state due “Punto”, non potevano essere due “punti”
Caro Accademico della Crusca, se avesse studiato un po’ meglio il significato delle virgolette – che sono di tre tipi – avrebbe scoperto che il terzo tipo (che non è il celeberrimo film di Steven Spielberg) sono gli “apici” (gli altri due non glieli dico in quanto lei lo saprà di certo) e hanno un significato. GLielo spiego? Ma forse lo sa già. Servono per mettere in evidenza una parola con un significato particolare, spesso figurato o ironico; o anche per introdurre, a fianco di una parola, il suo significato oppure un neologismo.
Continui a leggerci
il direttore
Grazie del complimento, ma non ambisco a tanto. L’uso del virgolettato, alte semplici dette anche virgolette inglesi o singoli apici (‘ ’), alte doppie dette anche o italiane o doppi apici (“ ”), basse dette anche francesi o caporali o a sergente (« »), è senza dubbio usato di frequente per contraddistinguere una parola o una frase come citazione, discorso diretto, per evidenziarne la natura gergale, tecnica, metaforica, figurativa, ironica o dialettale ecc.
In questo caso, l’uso che ne è stato fatto, ovvero l’inserimento nel titolo di un articolo di giornale e non nel suo svolgimento, è per me diseducativo, anche se il virgolettato autorizza chi scrive a modificarne il contenuto. Cordiali saluti