
BASTIA UMBRA – Il controllo, con il dispositivo “Targha 193” in dotazione alla Polizia locale del comune di Bastia Umbra, era in funzione stamani in via del Lavoro. “Un primo veicolo – spiegano alla Centrale della Polizia locale, diretta dal maggiore Carla Menghella -, intercettato è stata una vettura priva di revisione”. Fermato il mezzo gli agenti hanno provveduto a fare il loro dovere. Subito dopo però il sofisticato apparato elettronico ha individuato un’altra auto non in regola. “Alla guida – spiega il tenente Giuliano Migno – un cittadino cinese. Il mezzo – prosegue l’ufficiale – era anche già stato segnalato dai Carabinieri a seguito di altri controlli”.
Chi guidava è persona che risiede in Italia dal 2010 e non ha mai conseguito la patente. In questi casi scatta il fermo dei veicolo e, nel caso specifico, è stata applicata anche la sanzione sulla base per l’articolo 116, 14esimo e 15esimo comma (guida senza patente). Accertato che il proprietario del veicolo era anche lui in auto, giù una bella multa anche a lui: 389 euro per “incauto affidamento” in quanto, pur sapendo che chi era alla guida della sua automobile era senza patente, gliel’ha affidata lo stesso. Non basta, a lui anche un’altra sanzione per non aver effettuato la revisione del mezzo.
“Il veicolo sottoposto a fermo – spiega il tenente – è stato affidato allo stesso proprietario che sarà costretto a non utilizzarlo fino al momento del dissequestro”. Sulla base degli elementi raccolti, la Polizia locale del Comune di Bastia Umbra effettuerà la comunicazione alla Autorità giudiziaria in quanto la guida senza patente è un reato penale. “Targha 123 – spiega l’ufficiale – è un ottimo supporto per effettuare controlli, in quanto, in tempo reale, di fornisce informazioni preziose”. La Polizia locale lavora con due pattuglie, una a “monte” e una a “valle”. La prima ha lo strumento e la seconda riceve l’allarme, il mezzo viene quindi preso tra due fuochi da dove è praticamente impossibile scappare.
Commenta per primo