
Inaugurata la 48esima edizione della Sagra della Porchetta a Costano
La 48esima edizione della Sagra della Porchetta di Costano è finalmente partita con grande entusiasmo. Quest’anno avrebbe dovuto celebrare il suo cinquantesimo anniversario se non fosse stato per l’interruzione causata dalla pandemia da COVID-19. La cerimonia di apertura è stata guidata dal presidente del Gruppo Giovanile di Costano, Simone Bordichini, in presenza di numerose personalità tra cui il sindaco di Bastia Umbra, Paola Lungarotti, il parroco di Santa Maria degli Angeli, padre Saul Tambini, e padre Stefano Lombardi. Con loro anche gli assessori Daniela Brunelli e Stefano Santoni.
L’evento si svolge lungo la via Duilio Lunghi, dove gli stand dedicati alla porchetta hanno aperto i battenti. La festa, che durerà fino al 27 agosto, promette dieci giorni di gioia, musica e buon cibo. La vera protagonista sarà, ovviamente, la Porchetta: la regina indiscussa del gusto e del sapore.
Dopo la benedizione impartita da padre Saul Tambini, il sindaco Paola Lungarotti ha voluto esprimere la riconoscenza dell’amministrazione e dell’intera comunità di Bastia Umbra verso gli organizzatori della sagra e tutti coloro che dedicano con generosità il proprio tempo per garantirne il successo. Lungarotti ha sottolineato l’importanza di Costano come parte integrante del tessuto cittadino, un luogo di inestimabile valore e un autentico contributo alla comunità più ampia.
L’inizio della serata musicale è stato affidato a Rossella Ferrari, la carismatica frontwoman dei Casanova, un gruppo molto apprezzato dal pubblico. Durante la festa, numerose orchestre italiane si esibiranno con canti e balli sotto le stelle.
Durante il corso dell’evento, le migliori orchestre italiane intratterranno i numerosi visitatori con canti e balli sotto le stelle, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Tra queste, spicca l’Orchestra Castellina Pasi, guidata dal talentuoso Andrea Barbanera, una figura iconica nel mondo della musica da ballo e un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del ballo liscio. Non mancano le serate dedicate a Regina, una cover dei Queen, e al nuovo gruppo Nuovanta, che proporrà brani degli anni ’90 e 2000.
L’accesso all’area della sagra è disponibile tutti i giorni a partire dalle 17:00, con l’apertura dei chioschi della porchetta e del bar.
Il menu è stato arricchito con diverse prelibatezze, tra cui un nuovo antipasto, una bistecca di maiale, una torta al testo con prosciutto e pecorino, il “Tortello Quaranta” (un raviolo ripieno di porchetta) e il famoso pulled pork, una prelibatezza dello street food. Gli amanti del cibo troveranno una vasta scelta tra bruschette, antipasti, primi e secondi piatti.
Oltre agli stand gastronomici, la sagra offre altre attrazioni, tra cui uno stand bar curato dai giovani, una zona aperitivi, l’Angolo del Ghiottone, il museo del Porchettaio e un’area dedicata alla danza con le migliori orchestre di musica da ballo.
La sagra si terrà dall’18 al 27 agosto 2023. Gli orari di apertura degli stand sono: Chiosco della porchetta dalle 17:00, Bar dalle 17:00, stand gastronomici dalle 19:00, Angolo del Ghiottone dalle 20:00, e le serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo inizieranno alle 21:30.

Commenta per primo