Coldiretti ad Agriumbria: incontri e mercato agroalimentare

Coldiretti ad Agriumbria: incontri e mercato agroalimentare

Tre giorni di eventi e approfondimenti sul settore agricolo

Coldiretti partecipa alla 56ª edizione di Agriumbria, portando un ampio programma di incontri, consulenze e mercato dedicato alla promozione del settore agricolo locale. L’evento si tiene a Bastia Umbra, con il Padiglione 7, stand 33, destinato alla “Casa degli agricoltori”, un punto di riferimento per produttori e visitatori. Lo spazio ospita dibattiti, consulenze e dimostrazioni pratiche.

Tra gli appuntamenti principali, il tavolo tematico “Gli Stati Generali dell’Agricoltura e dell’Agroalimentare dell’Umbria”, in programma domenica alle 10:30 presso la Sala Maschiella del Centro Congressi. L’incontro prevede il confronto tra oltre 100 esperti, tra cui imprenditori, istituzioni e rappresentanti locali, su temi centrali come la gestione del rischio, l’olio, il vino e il Made in Italy. Intervengono la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e l’Assessore all’Agricoltura, Simona Meloni. Si discuteranno anche questioni legate a risorse idriche, ambiente, zootecnia e credito.

All’interno di Agriumbria, la “Casa degli agricoltori” ospita incontri formativi, consulenze e dimostrazioni su innovazione tecnologica e sostenibilità. Tra le iniziative previste, “Arena di Coldiretti: a tu per tu con le imprese”, una serie di incontri con aggiornamenti e servizi per le aziende agricole. Un’attenzione particolare è riservata all’olio: il mini corso di avvicinamento, realizzato con Aprol Umbria, offre degustazioni guidate e show cooking con i cuochi contadini.

Coldiretti propone anche approfondimenti sulla biodiversità e il Made in Italy, con la partecipazione attiva di Giovani Impresa e Donne Coldiretti Umbria. Inoltre, durante i tre giorni della manifestazione, si potrà aderire alla raccolta firme #nofakeinitaly, per chiedere maggiore trasparenza nelle etichette alimentari a livello europeo.

Nel Villaggio di Campagna Amica, i visitatori trovano un mercato con oltre 15 aziende agricole, che offrono prodotti locali tra cui formaggi, salumi, miele, zafferano, birre artigianali e farine. I gazebo gialli di Coldiretti accolgono produttori che raccontano le loro esperienze, favorendo il contatto diretto con i consumatori. L’iniziativa non solo sostiene l’economia locale, ma sensibilizza sull’importanza della sostenibilità e della filiera corta.

Il dialogo tra produttori e cittadini rafforza il legame tra campagna e città, valorizzando l’identità agricola del territorio. Coldiretti conferma il suo ruolo di riferimento nel settore, promuovendo innovazione, tradizione e sostenibilità per il futuro dell’agricoltura umbra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*