
Italo Landrini presenta “Gocce di silenzi”. La prima giornata mondiale della poesia è stata celebrata nel 2000, e cade ogni anno il 21 marzo. Significativamente, proprio a ridosso di tale importante iniziativa – il 20 marzo – è stato scelto di presentare l’ultimo libro di poesie di Italo Landrini, “Gocce di silenzi”. L’evento si è svolto ad Assisi, presso la Sala della Conciliazione.
Landrini esordì alcuni anni fa con il libro “I ricordi non muoiono”, che contiene versi in parlata assisana. Questa volta lo scrittore di San Vitale pubblica il suo primo volume di poesie in lingua italiana, la raccolta “Gocce di silenzi” in cui è inserita “Sputi di Terra”, poesia vincitrice del premio letterario Insula romana 2014 (“Sputi di Terra” ha ottenuto anche la Menzione d’Onore del premio letterario internazionale Città di Cattolica, edizione 2015). La serata, organizzata dalla Pro Loco Viole, ha visto una sala stracolma di persone che hanno ascoltato con grande interesse il Professor Giovanni Zavarella, il quale ha presentato l’opera di Landrini con vivo entusiasmo. Caratteristica del volume è la commistione di arti: le pagine contenenti poesia sono affiancate da altre contenenti immagini di opere pittoriche, ideate da 12 artisti umbri cui è stata affidata una poesia di Landrini perché creassero un’opera ciascuno sulla spinta emotiva suscitata dalla poesia. La copertina del libro è opera di Stefano Lutazi e la quarta di Rosella Aristei. In chiusura dell’evento è stato presentato per la prima volta il videoclip “Sputi di terra”. Ideato dal regista Arturo Pellegrini, il video contiene la voce recitante di Silvia Fiorentini e una colonna sonora originale composta da Luca Colombo. Colombo è chitarrista, arrangiatore e didatta. Ha collaborato con un cospicuo numero di artisti italiani ed internazionali, come Marco Mengoni, Eros Ramazzotti e suonato con artisti internazionali tra cui Robbie Williams, Phil Collins, Jennifer Lopez. Silvia Fiorentini, attrice di teatro e di cinema, è presente anche nel cast del film di prossima uscita “Dammi una mano”, diretto da Raffaella Covino.
Roberta Bistocchi
Commenta per primo