
Natale a Bastia luoghi, memoria e comunità, l’assessore Ansideri
Il Natale a Bastia Umbra si preannuncia come un periodo di riflessione e celebrazione collettiva, con un ricco programma culturale e una visione innovativa dello spazio pubblico. L’assessore alla Cultura, Paolo Ansideri, ha illustrato i dettagli delle iniziative, sottolineando l’importanza di un approccio che valorizzi la memoria storica, i luoghi e la comunità.
Un Natale oltre le decorazioni
L’assessore Ansideri spiega come la riflessione sullo spazio pubblico abbia guidato l’organizzazione delle festività:
“Il Natale non deve essere solo decorativo, ma un momento per ripensare il senso dei luoghi e della comunità. Credenti e non credenti possono condividere valori come il senso di famiglia, il ritorno a casa e il legame con la memoria collettiva.”
Questa visione va oltre le festività, costituendo il fulcro di un più ampio progetto culturale per Bastia Umbra, che parte dalla valorizzazione del patrimonio esistente, dall’antichità al contemporaneo.

Il tema del Natale 2024
Il ciclo di eventi natalizi è intitolato “Buone feste da Bastia Umbra: il Natale dei luoghi, della memoria e del dono”. Il programma comprende:
- Illuminazioni scenografiche, che metteranno in risalto aree poco valorizzate della città, come la vetrata dell’ex ospizio Giontella.
- Le Chiese del Natale, allestite come camere delle meraviglie, dove i residenti porteranno oggetti simbolici legati alla propria memoria.
Questi oggetti, raccolti nelle chiese, diventeranno testimoni di storie personali e collettive, arricchendo la narrazione del territorio.
Esposizioni e opere d’arte
Alcuni esempi di elementi esposti durante il Natale includono:
- Il meccanismo dell’orologio di Ospedalicchio, visibile nella Cappella del Rosario.
- Un tabernacolo del Settecento, esposto nella chiesa di Santa Croce.
Questi oggetti saranno affiancati da opere d’arte e simboli che raccontano il passato e il presente della comunità.
Piazza Mazzini: il cuore delle celebrazioni
Piazza Mazzini diventerà il centro delle festività, trasformandosi in un “Campo delle meraviglie”. Qui si potranno ammirare:
- Tronchi monumentali e installazioni artistiche in legno.
- Carri del Palio di San Michele, un omaggio alla tradizione locale.
- L’insegna storica della piscina Eden Rock, simbolo della memoria cittadina.
- Uno storico autobus di linea americano, che aggiungerà un tocco di immaginazione.
La piazza ospiterà inoltre mercatini natalizi, spettacoli per bambini e adulti, e un fitto calendario di eventi consultabile sul sito www.visitbastiaumbra.it.
Cartoline e auguri dalla città
Una delle novità più originali, scrive Rita Boini su il Corriere dell’Umbria,
sarà la stampa di nove cartoline raffiguranti scorci inediti di Bastia Umbra. Tra queste, spicca quella dedicata agli auguri natalizi, con la scritta “Buone feste da Bastia Umbra”.
La visione culturale della nuova amministrazione
L’assessore Ansideri ha sottolineato come le iniziative natalizie rappresentino solo l’inizio di un percorso culturale più ampio:
“Questi progetti mirano a creare una comunità coesa e consapevole della propria identità. Attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e artistico, vogliamo costruire un futuro che parta dalla nostra memoria condivisa.”
Con il Natale 2024, Bastia Umbra punta a coniugare tradizione e innovazione, trasformando le festività in un’occasione per riscoprire i legami con la propria terra e la propria comunità.
Commenta per primo