
Proiezioni, musica e ricordi per la Sagra della Porchetta
A Costano l’ex Mattatoio, edificio rimasto a lungo inattivo, riapre le sue porte trasformandosi in un luogo di cultura e memoria condivisa. In occasione della Sagra della Porchetta, lo spazio viene riconvertito in un centro multimediale dove passato e presente dialogano attraverso immagini, suoni e testimonianze dirette, con l’intento di offrire ai visitatori un percorso immersivo dentro l’identità del borgo. L’iniziativa nasce dal lavoro del Gruppo Giovanile di Costano, affiancato dall’Amministrazione Comunale, che hanno voluto rendere questo luogo simbolico un contenitore di storie e di esperienze collettive.
Il programma, che si svolgerà da venerdì 22 agosto a domenica 31 agosto 2025, propone una serie di proiezioni video, documenti storici e contributi audiovisivi che ripercorrono la vita della comunità dagli anni Sessanta a oggi. Serate tematiche, incontri con esperti e appassionati, e il coinvolgimento delle associazioni locali renderanno l’ex Mattatoio una sorta di museo vivente, aperto non solo ai residenti ma anche ai numerosi visitatori che giungeranno per la Sagra. L’intento è quello di preservare la memoria e trasmettere ai più giovani le tradizioni che da decenni scandiscono il ritmo della comunità.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo spiccano le proiezioni curate da Lucio Raspa e Claudio Polinori, rispettivamente intitolate La Storia siamo noi e 40 anni ed oltre, lavori che raccontano l’evoluzione del paese nel corso del tempo. Un ruolo centrale avrà anche Antonio Mencarelli, che guiderà il pubblico in un viaggio tra i ricordi del periodo 1962-1997, ricostruendo usi, costumi e volti che hanno segnato l’identità locale.
Il cartellone comprende inoltre serate dedicate alla musica e alle arti visive. Particolare attenzione verrà riservata alla Banda Musicale di Costano, che festeggia i 75 anni dalla fondazione e offrirà un concerto celebrativo inserito nel contesto multimediale. Il percorso espositivo culminerà con le presentazioni di Paolo Caccinelli e Paolo Esposito, i quali proporranno una riflessione sul rapporto tra natura, territorio e tradizione, con un approccio che combina rigore storico e narrazione emotiva.
Ogni serata avrà inizio alle ore 21:00 o 21:30, a seconda della programmazione. L’organizzazione sottolinea come l’utilizzo delle moderne tecnologie audiovisive permetta non soltanto di archiviare e rendere fruibile la memoria storica, ma anche di restituirla in forma dinamica e partecipata. L’ex Mattatoio diventa così uno spazio rigenerato, capace di coniugare innovazione tecnologica e memoria collettiva, in grado di arricchire la Sagra con un’offerta culturale di ampio respiro.
Il progetto si pone come modello di valorizzazione del patrimonio sociale e culturale: un’iniziativa che intreccia memoria storica, festa popolare e strumenti multimediali, creando un’esperienza che celebra la comunità costanese nella sua dimensione più autentica.
Ex Mattatoio di Costano – spazio multimediale
Proiezioni per i 50° anni della Sagra della Porchetta
Data | Orario | Proiezione |
---|---|---|
Venerdì 22 agosto 2025 | 21:30 | Lucio Raspa presenta «La Storia siamo noi» – autori Claudio Polinori e Lucio Raspa |
Sabato 23 agosto 2025 | 21:30 | Antonio Mencarelli presenta «Costano: storia, usanze e personaggi 1962–1997» |
Domenica 24 agosto 2025 | 21:30 | Lucio Raspa presenta «40 anni ed oltre» – autori Claudio Polinori e Lucio Raspa |
Lunedì 25 agosto 2025 | 21:00 | «Costano: il vissuto di un Paese fra suoni e immagini» |
Martedì 26 agosto 2025 | 21:00 | «Costano: il vissuto di un Paese fra suoni e immagini» |
Mercoledì 27 agosto 2025 | 21:00 | «Costano: il vissuto di un Paese fra suoni e immagini» |
Giovedì 28 agosto 2025 | 21:30 | Banda Musicale presenta «75 anni di musica per il paese» |
Venerdì 29 agosto 2025 | 21:30 | Lucio Raspa presenta «La Sagra si racconta» – autori Claudio Polinori e Lucio Raspa |
Sabato 30 agosto 2025 | 21:30 | Paolo Caccinelli presenta «Costano tra natura e tradizione» – autori Paolo Esposito e Paolo Caccinelli |
Domenica 31 agosto 2025 | — | — |
Commenta per primo