A scuola con il corpo, iniziativa Istituto Ic Bastia 1

A scuola con il corpo, iniziativa Istituto Ic Bastia 1
A scuola con il corpo, iniziativa Istituto Ic Bastia 1
A scuola con il corpo, iniziativa Istituto Ic Bastia 1

da Valentina Rinaldi
Il 24 ed il 25 ottobre, presso Umbria fiere, si è svolto l’incontro della rete di cooperazione educativa ” C’è speranza se accade@” con più di trecento partecipanti da tutta Italia.  Ricordati negli interventi soprattutto Lodi, Rodari, grazie al famoso pedagogista umbro Franco Lorenzoni, con ‘A scuola con il corpo’ che ha incantato la platea con le sue esperienze educativo didattiche, che ha raccolto in vari testi dedidati agli educatori e alla scuola. II comune di Bastia Umbra, Umbriafiere, la Pro Loco e l’Istituto comprensivo Bastia 1 con il patrocinio dell’USR UMBRIA  hanno fatto la loro parte per la meravigliosa riuscita di questo evento nazionale che ha portato tante presenze significative in Umbria.

L’evento ha avuto grande successo grazie anche al coordinamento di due insegnanti dell’Istituto Comprensivo Bastia 1, Daniela Brunelli e Gabriella Vaccai. Allestita anche la libreria pedagogica a cura di Musica e Libri  nella scuola diventata laboratorio per insegnanti e genitori interessati a migliorare la qualità del proprio ruolo. Presenti all’iniziativa della Rete le più alte cariche locali e regionali, dal Sindaco Ansideri, la Dirigente Lungarotti, la garante per l’infanzia Serlupini, la Presidente dell’ Assemblea legislativa Porzi a testimoniare la qualità dell’evento in Umbria e a Bastia.

In conclusione è stato presentato da Roberto Papetti, da due illustratrici e da Luciana Bertinato il percorso della ‘carovana dei pacifici’ un esercito di piccoli e grandi uomini disegnati dai bambini di tutte le scuole partecipanti al convegno che ha coinvolto molte classi di diverse regioni nella costruzione di silhouettes di ‘pacifici’ e nella produzione di pensieri di pace rivolti a tutti coloro che vogliono esternare e promuovere la pace e simboleggiare una condivisione piena per difendere principi forti legati al senso di pace, di cittadinanza attiva, al rispetto reciproco, alla promozione di progetti comunitari. Pervenuti da tutta Italia circa 2500 pacifici che faranno il giro delle città italiane a testimoniare questo percorso solidale dei bambini e dei ragazzi. I pacifici, esposti in piazetta delle Monache Benedettine a Bastia Umbra sono stati accompagnati da un nutrito gruppo di docenti che hanno attraversato la nostra cittadina a piedi dalla scuola alla piazza per venire a vedere i lavori dei bambini e per rafforzare ancora di più la volontà a ben operare concedendo amore per l’umanità tutta.

Istituto Ic Bastia 1

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*