Giornata della Terra, l’Istituto Comprensivo Bastia 1 in azione

da Valentina Rinaldi
BASTIA UMBRA – L’Istituto Comprensivo Bastia 1 celebra LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA TERRA con una manifestazione che coinvolge tutti i ragazzi. Per una salvaguardia del pianeta terra e per la conservazione delle risorse naturali la giornata della terra è un avvenimento educativo e formativo importante. L’iniziativa si è svolta con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale che, insieme alla Gesenu hanno promosso un intervento atto a favorire una riflessione sulla conservazione dell’ambiente, rivolto proprio alle nuove generazioni. I’evento, che si è svolto sul piazzale della scuola ha visto gli alunni coinvolti in un progetto chiamato “Analisi merceologica dei rifiuti da differenziare” eseguito con gli operatori della Cooperativa Erica, già collaboratori dell’Amministrazione comunale per quanto riguarda il progetto “Mastelli”.

Il Sindaco Stefano Ansideri, e la Dirigente Paola Lungarotti hanno entrambi sottolineato l’importanza della tutela e del rispetto dell’ambiente, ma soprattutto della sensibilizzazione che deve essere rivolta ai giovani che saranno uomini che abiteranno la terra domani.
[box type=”shadow” align=”” class=”” width=””]La Giornata della Terra nel 2015 compie 45 anni e, se certi anniversari sono più importanti di altri, è anche perché non possono fare a meno di portare a un bilancio ma anche una proiezione verso il futuro. Il 22 aprile è quindi la data per ricordarsi che siamo su un pianeta generoso, ricco e bisognoso di attenzione (come ci ricordano le foto di Samantha Cristoforetti), e lo siamo in un momento storico di passaggio molto urgente, se non in quello che la stessa Onu definisce “l’anno più eccitante nella storia dell’ambiente, l’anno in cui crescita economica e sostenibilità si danno la mano, l’anno in cui i leader del mondo finalmente stabiliranno un patto vincolante sul clima”. La chiamata però è come sempre all’azione, perché la delega alla politica non basta e in passato più di qualche aspettativa è andata delusa: l’obiettivo che si fissa l’Earth Day Network è di mettere in movimento milioni di persone, ipotizzando almeno 2 miliardi di azioni verdi, ovvero atti tesi a restituire qualcosa al nostro pianeta, collettivamente e non. Si possono quindi firmare petizioni, ridurre i consumi, supportare l’educazione all’ambiente in tutti i contesti, fare arte a sostegno della sostenibilità. Un appuntamento per sentirci tutti più vicini, perché uno solo è il pianeta, ma anche da declinare con la sensibilità giusta paese per paese: nel caso italiano l’obiettivo è far capire che ogni giorno è il giorno della terra, come recita lo slogan della piattaforma nazionale. Nell’anno di Expo l’evento guarda quindi in particolare al tema della sostenibilità alimentare, ma anche al tema dell’abitare ecologicamente e della vita all’aria aperta, vero modo e mezzo per comprendere con naturalezza il rispetto verso il pianeta. Tra gli appuntamenti dell’edizione italiana spicca quello al Circo Massimo a Roma, per una giornata in cui agire per il diritto al cibo e alla sana alimentazione, all’interno della campagna “Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro” . La mobilitazione coinvolge i cinque continenti ed è davvero la più trasversale possibile tra le tante giornate mondiali a cui assistiamo: basta piantare anche un seme per esserci. Di sicuro appeal, e capace di metterci tutti in connessione, anche l’iniziativa della Nasa, che per il 22 aprile lancia il #NoPlaceLikeHome project, invitando a condividere sui social foto e video che rappresentino la straordinaria specificità e unicità di ogni luogo terrestre. Scatenatevi quindi sulle piattaforme sociali, usando l’hashtag dedicato, per rispondere alla domanda: quale è il tuo posto preferito sulla Terra? ma anche per mostrare al mondo che ogni ecosistema, paesaggio e ambiente merita rispetto. La Nasa stessa ricorda che malgrado le scoperte di pianeti oltre il sistema solare, niente eguaglia la complessità del nostro.[/box]

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*