Agriumbria, il contributo di polizia locale e Protezione civile

In questo contesto è stato determinante l’apporto dell’Amministrazione comunale di Bastia Umbra

Agriumbria, il contributo di polizia locale e Protezione civile BASTIA UMBRA – L’esito straordinario della 49esima edizione di Agriumbria, che si è svolta nel fine-settimana da venerdì 31 marzo al 2 aprile 2017, a Bastia Umbra nelle strutture di Umbriafiere, è frutto di molteplici apporti. Da un’impeccabile organizzazione dell’evento, a un’ottima gestione degli spazi disponibili, alla qualità dei prodotti portati nella rassegna agro-zootecnica dagli espositori (2.500 aziende, 420 stand, e 600 animali). Tuttavia, il buon andamento della manifestazione è legato anche alla gestione degli spazi esterni al Centro Fieristico e in modo particolare dell’intenso traffico veicolare e del transito dei pedoni sulle strade di accesso e di uscita da Umbriafiere.

In questo contesto è stato determinante l’apporto dell’Amministrazione comunale di Bastia Umbra, che ospita l’evento e che ha messo a disposizione, come tutti gli anni,  la Polizia Locale, guidata dalla Comandante dottoressa Carla Menghella, e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, coordinati dall’ing, Roberto Raspa.

“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato Catia Degli Esposti, Assessore comunale alla Sicurezza -che, nonostante l’invasione dei visitatori (si stima circa 80mila presenze in soli tre giorni e una punta di oltre 30mila nella giornata di domenica), la circolazione stradale nel territorio comunale non ha subito conseguenze negative. Neanche l’area intorno al centro fieristico e della zona industriale invasa dai veicoli e utilizzata come enorme parcheggio. Il buon risultato è da attribuire, soprattutto alla professionalità degli agenti della polizia locale affiancati dai volontari della Protezione civile, che hanno garantito la loro presenza nei tre giorni, anche di domenica”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*