Commercio in difficoltà a Bastia Umbra dice la Lega, operatori vessati e soli

Commercianti riuniti per dare ’voce’ e un futuro alla categoria

da Luigi Tardioli
Commercio in difficoltà a Bastia Umbra dice la Lega, operatori vessati e soli
Molti commercianti lamentano l’assenza di programmazione e progettazione per il rilancio del commercio, si punta sui nomi delle piazze e non si parla di riqualificazione della rete commerciale. La Lega di Bastia Umbra unitamente al coordinatore comprensoriale Stefano Pastorelli ha incontrato la settimana scorsa una serie di commercianti ed è emerso la solitudine in cui vivono si sentono soli, vessati da tasse e strumentalizzazioni sulla raccolta dei rifiuti.

Questi commercianti hanno chiesto alla Lega un nuovo piano del commercio e una miglior programmazione coordinata delle iniziative.

Abbiamo ascoltato prosegue Tardioli, le idee ci sono ma almeno ci proveremo a fare qualcosa, credo che i commercianti bastioli unitamente alle associazioni di categorie, quelle poche rimaste, hanno a cuore il tessuto commerciale e rivendicano però che anche l’amministrazione comunale sia di supporto. Il Natale è ormai alle porte e con esso si avvicina il tempo degli acquisti natalizi: le vetrine addobbate a festa richiamano l’attenzione dei passanti, ma quanti poi optano per l’acquisto nel negozio?

Questo dubbio nasce dall’e-commerce che, negli ultimi anni ha interessato il mercato degli acquisti online, un settore in continua crescita, a differenza delle grandi strutture commerciali che avendo costi fissi alti arrancano nel resto dell’Europa; e scusate la franchezza IKEA non aiuterà.

Quali soluzioni mettono in campo gli amministratori, si forse è giusto il progresso non si può fermare ma la Lega di Bastia Umbra nel proprio programma di governo della Città spingerà con alcune proposte che in altre nazioni stanno avendo la meglio sul commercio On-Line.

Leggi anche – Bastia Umbra sfida la crisi e rilancia “città mercato”

Ma andiamo adesso ad analizzare quelli che sono i pro e i contro dell’e-commerce:
VANTAGGI: effettuare gli acquisti a tutte le ore del giorno e tutti i giorni, compresi quelli festivi; niente stress per lunghe file e lunghi viaggi; maggiore possibilità di confronto delle offerte di più venditori; acquisti più convenienti.

SVANTAGGI: l’acquirente deve fidarsi principalmente delle descrizioni del venditore, quindi non sarà mai certo di ciò che realmente acquista; minima conoscenza del venditore e della sua serietà; nel caso di acquisti in altri Paesi il consumatore dovrà confrontarsi con altri tipi di legge, non conoscendo perfettamente tutte le norme potrebbe perdere i propri diritti, soprattutto per quanto concerne la possibilità di reclamo e l’esercizio del diritto di recesso.

Nei prossimi giorni altri saranno gli incontri e altri spunti verranno presi per scrivere il programma di governo.

Luigi Tardioli

Resp. Lega Bastia Umbra

1 Commento

  1. Mbè con chi ve la prendete, al governo del paese ci siete voi e in quello locale ci sono i vostri compari, quindi, se i commercianti si sentono soli, fategli compagnia, ma se fossi in loro, ci penserei due volte, dato che politicamente non sembrate per niente dei fenomeni, anzi, di danni ne state combinando già abbastanza, chiedere a coloro a cui non viene rinnovato il contratto solo dopo due anni. Le vostre tutele sono alla rovescia.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*