
Approvato bilancio previsione 2024-2026: investimenti per futuro
L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Paola Lungarotti, ha recentemente approvato il Bilancio di Previsione 2024-2026 durante la seduta consiliare del 29 dicembre. L’Assessore Valeria Morettini ha illustrato i dettagli chiave, sottolineando l’impegno verso un bilancio equilibrato e coeso con la visione strategica dell’amministrazione fin dal suo insediamento.
La proposta del bilancio è stata elaborata con attenzione, partendo da un’analisi approfondita della realtà economica attuale. In risposta all’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi secondo l’ISTAT, e all’incremento dei tassi di interesse dei mutui (passati dal 2,7% al 4% dal 2023), sono stati necessari adeguamenti alle spese.
Le decisioni di fondo riflettono la ponderatezza e la visione complessiva delle necessità della comunità. Si mira a mantenere la qualità e la quantità dei servizi, implementando quelli scolastici, senza aumentare la tassazione comunale. L’IMU rimane la più bassa del comprensorio. Oltre 7 milioni di euro saranno investiti in opere pubbliche nel solo 2024, con un focus sull’organico del personale, specialmente nei settori amministrativi legati alle richieste del PNRR.
La prudenza finanziaria ha guidato le decisioni, con tagli applicati alle voci discrezionali. Si prevede di recuperare fondi nel corso dell’anno, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio immateriale.
Il bilancio di previsione si traduce in azioni concrete per la città e il territorio, riflettendo l’impegno dell’amministrazione sia in investimenti materiali che immateriali. L’inclusività, la rigenerazione e l’efficientamento rimangono gli obiettivi prioritari.
Il Sindaco Paola Lungarotti sottolinea che il bilancio è coerente con le scelte dell’amministrazione, nonostante le sfide della “tempesta perfetta”. Il lavoro svolto è il risultato di un impegno serio e professionale da parte dei funzionari della macchina comunale. Si chiude il mandato non solo completando, ma ponendo solide basi per una rigenerazione qualitativa della città.
Gli incontri di zona riprenderanno dal 17 gennaio, offrendo l’opportunità di illustrare il bilancio 2024 e condividere con la comunità quanto realizzato nel 2023.
- Bilancio Equilibrato: L’amministrazione ha approvato un bilancio che mantiene l’equilibrio e riflette le priorità stabilite sin dall’insediamento, con un focus sul sociale, la scuola e gli investimenti per la sicurezza e la rigenerazione del territorio.
- Razionalizzazione delle Risorse: Si è effettuata un’analisi attenta della situazione economica attuale, con adeguamenti delle spese in risposta all’aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, nonché all’incremento dei tassi di interesse sui mutui.
- Priorità di Investimento: La città concentrerà gli investimenti su servizi sociali, scuole e progetti per la sicurezza e la rigenerazione territoriale.
- Decisioni di Fondo:
- Mantenimento della qualità e quantità dei servizi, con particolare attenzione agli interventi scolastici.
- Nessun aumento della tassazione comunale e nessun adeguamento ISTAT.
- Investimenti consistenti in opere pubbliche per il 2024.
- Incremento del personale, specialmente nei settori amministrativi legati alle richieste del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Agevolazioni fiscali per attività commerciali e artigianali coinvolte in lavori di restyling.
- Prudenza Finanziaria: Si adotta un principio di prudenza considerando solo le entrate certe, con la revisione delle voci discrezionali e l’applicazione di tagli, prevedendo di recuperare tali fondi nel corso dell’anno.
- Orientamento Strategico: Il bilancio riflette la visione della città, con un focus sull’inclusività, rigenerazione ed efficientamento. Si sottolinea l’importanza di investimenti sia materiali che immateriali.
- Riconoscimento del Lavoro Amministrativo: Si riconosce il lavoro serio e professionale dei funzionari della macchina comunale, il cui impegno ha contribuito al risultato del bilancio.
- Prospettive Future: Il Sindaco annuncia la chiusura del mandato, evidenziando il lavoro svolto e le basi poste per una rigenerazione qualitativa della città. Si prevedono incontri di zona per illustrare il bilancio del 2024 e riportare alla comunità quanto realizzato nel 2023.
Commenta per primo