La Bastia Umbra del futuro: un centro storico rinnovato e accogliente

Gli interventi di riqualificazione urbana ridanno vita al cuore della città

https://youtu.be/e6yGujyH8A8?si=OEXbldiFNqEJwgpC

La Bastia Umbra del futuro: un centro storico rinnovato e accogliente

La Bastia Umbra – Nella visione complessiva di rigenerazione urbana di Bastia Umbra, l’amministrazione comunale ha pianificato una serie di importanti interventi che andranno a ridare vita e nuovo splendore al centro storico della città. Gli interventi spaziano da Piazza Mazzini a Via Roma, da Viale Giontella fino alla Fonte di Moncioveta, passando per Porta Sant’Angelo e la Scuola Don Bosco.

Questi progetti prevedono opere di riqualificazione, efficientamento energetico, riqualificazione arborea e rinnovamento dell’arredo urbano. Un aspetto particolarmente significativo riguarda il recupero e il risanamento conservativo di due luoghi storici della città: la Fonte di Moncioveta e l’antica Porta medievale di Sant’Angelo.

La Fonte di Moncioveta, in particolare, sarà oggetto di un intervento promosso dalla società realizzatrice del Parco commerciale, accogliendo le richieste dell’amministrazione comunale, volte non solo a un recupero urbano generale dell’area, ma anche a preservare la memoria e l’amore per le radici della città.

Inoltre, Viale Giontella e i giardini che lo circondavano, caduti nell’oblio dagli anni ’60 ad oggi, torneranno a essere un fiore all’occhiello e un’attrazione per Bastia Umbra, grazie a un intervento di riqualificazione dell’arredo urbano e della vegetazione.

La candidata sindaco Paola Lungarotti, nel presentare questi progetti, ha sottolineato l’approccio di guardare al futuro con ottimismo, lavorando sempre con lealtà e rispetto per la città e i suoi cittadini. L’amministrazione comunale ha infatti intercettato fondi del PNRR per circa 41 milioni di euro, investendoli secondo le tre parole chiave che hanno guidato la loro attività: rigenerazione, inclusione ed efficienza.

In una visione globale per la città di Bastia Umbra, l’amministrazione ha pensato alle necessità di tutte le fasce della popolazione, dai più piccoli agli anziani, senza dimenticare le attività commerciali. Questo approccio olistico mira a costruire un futuro migliore per l’intera comunità.

1 Commento

  1. piazza Mazzini quasi finita ma qualcuno dovrebbe spiegare come mai tutti i tombini sono giay tutti arrugginiti e iniziano a macchiare anche le lastre di marmo.
    certo a colpo d’occhio non è un bel vedere che peggiorerà col passare del tempo.
    chi pagherà?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*