Incontro a Bastia con il sindaco di Betlemme prima della Marcia

Incontro a Bastia con il sindaco di Betlemme prima della Marcia

Bastia, Perugia e Assisi siglano accordo per la pace

Bastia Umbra ospiterà venerdì 10 ottobre un incontro pubblico dedicato alla pace e alla cooperazione tra territori, in preparazione alla Marcia Perugia–Assisi della Pace e della Fraternità, candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità. L’appuntamento, previsto alle 18 presso l’Auditorium Sant’Angelo e moderato dalla giornalista Cristiana Mapelli, vedrà la partecipazione dei rappresentanti istituzionali dei Comuni di Bastia Umbra, Assisi e Perugia, insieme a ospiti nazionali e internazionali, in un dialogo aperto tra istituzioni e cittadini.

Al centro dell’iniziativa ci sarà la firma del Protocollo d’intenti per la Pace, con cui i tre Comuni si impegnano a rendere i propri Consigli Comunali luoghi di cooperazione, educazione alla pace e tutela dei diritti umani. Il documento, che verrà rinnovato annualmente, rappresenta un impegno concreto a promuovere iniziative di inclusione sociale, dialogo interculturale e cooperazione internazionale.

All’incontro parteciperanno i sindaci Erigo Pecci di Bastia Umbra e Valter Stoppini di Assisi, con il sindaco di Betlemme, Maher Nicola Canawati. La presenza del primo cittadino della città palestinese assume un forte valore simbolico, rappresentando un ponte tra l’Umbria e la Terra Santa e sottolineando l’importanza del dialogo e della riconciliazione in un contesto internazionale segnato da conflitti. Betlemme, pur segnata dalle difficoltà, offrirà la propria testimonianza diretta di pace possibile, evidenziando la responsabilità globale di ogni comunità locale.

Saranno inoltre presenti rappresentanti istituzionali e civici, tra cui le consigliere con delega alla Pace Lucia Maddoli (Comune di Perugia) e Laura Servi (Provincia di Perugia), i presidenti dei Consigli comunali di Bastia Umbra, Perugia e Assisi, e cittadini impegnati in attività di diritti umani e cooperazione internazionale, tra cui Aziz Almuhtasib, Maryna Kryvenko e Shady Alizadeh. La partecipazione di questi ospiti intende rafforzare il dialogo tra esperienze diverse, mettendo in risalto la dimensione globale dei temi trattati.

L’incontro si colloca nel solco dell’eredità di Aldo Capitini, ideatore della Marcia Perugia–Assisi nel 1961, e nello spirito francescano di San Francesco d’Assisi, simbolo universale di fraternità e dialogo. Il Protocollo d’intenti mira a tradurre questi valori in azioni concrete a livello locale, rafforzando la collaborazione tra i Comuni e promuovendo progetti educativi, culturali e sociali orientati alla pace.

Con questa iniziativa, Bastia Umbra, Perugia e Assisi intendono consolidare un percorso condiviso di impegno civile, ponendo al centro la solidarietà, la nonviolenza e la giustizia. L’accordo e l’incontro rappresentano un momento significativo nella programmazione della Marcia PerugiAssisi, rafforzando il ruolo dell’Umbria come terra di pace e cooperazione internazionale, capace di dialogare con il mondo intero attraverso iniziative concrete e simboliche.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*