[su_panel border=”2px solid #625f59″ padding=”5″ shadow=”-1px -1px 13px #c0beba” radius=”14″ text_align=”center” target=”blank”]
[/su_panel]Piazze del circondario a confronto e 8 dall’Italia e dal Mondo
Dopo gli articoli sulla storia della piazza, sui progetti di riqualificazione proposti nel tempo, fino all’ultimo dello Studio Abacus, Progetto Bastia ha effettuato nel suo primo numero una breve ricerca a vasto raggio, oltre i confini cittadini, per offrire un contributo basato sul confronto con realtà vicine e lontane sul tema dello spazio pubblico urbano.
di Paolo Ansideri e Gabriele Gubbiotti
www.progettobastia.it
Il primo articolo, Piazze del circondario di Bastia a confronto (link – https://progettobastia.it/2023/01/piazze-circondario/) permette di cogliere, in una prima impressione comparativa, le differenze tra l’aspetto architettonico della nostra piazza e quelle degli abitati limitrofi (Assisi, S. Maria, Castelnuovo, Bettona, Torgiano, Cannara) e delle stesse frazioni di Costano e Ospedalicchio.
Abbiamo anche reso possibile una visita virtuale
in questi centri, tramite un collegamento multiplo su Street View
Nel secondo articolo Città, arte, architettura, design(link – https://progettobastia.it/2022/12/citta-arte-architettura-design/ ) ci siamo occupati di temi specifici che interessano un po’ tutti i progettisti che si occupano di piazze e per ognuno dei quali abbiamo montato un video specifico: Microarte urbana, Porte di Città, Opere scultoree; Pareti e facciate suddiviso in Verde verticale e architettura tessile,L’arte sulle facciate e sui muri. Street art;L’arte nella pavimentazione urbana. Piazze, strade, segnaletica orizzontalee quindi L’acqua, il verde, le sedute
[su_panel border=”2px solid #625f59″ padding=”5″ shadow=”-1px -1px 13px #c0beba” radius=”14″ text_align=”center” target=”blank”]
[/su_panel]Infine nell’ultima ricerca Otto piazze dall’Italia e dal Mondo, di Gabriele Gubbiotti e Paolo Ansideri, che qui presentiamo, abbiamo preso in esame opere realizzate negli ultimi 20 anni su progetti vincitori di altrettanti concorsi internazionali:
- Superkilen a Copenaghen progettata da BjarkeIngels Group (BIG), Toptek1 e il collettivo artistico Superflex L’Ombière del Porto Vecchio di Marsiglia su progetto di Norman Foster
- Piazza Elepheteria a Nicosia di Zaha Hadid
- Piazza Verdi a La Spezia progetto dell’artista Daniel Buren e dell’arch. Gianni Vannetti
- Las Setas di Siviglia, progetto arch. JürgenMeyer
- La RoterPlatz a San Gallo (Svizzera) dell’arch. Carlos Martinez e dell’artista PipilottiRist
- Urban Light, Los Angeles su ideazione dell’artista Chris Burden
- ed infine Nierika a Guadalajara in Messico del collettivo artistico Boa Mistura.
Gli ultimi articoli del primo numero di Progetto Bastia, in uscita nei prossimi giorni su questo sito, tireranno le fila di questo tragitto con la proposta di Progetto Bastia e le considerazioni sul progetto Abacus approvato dalla giunta comunale.
Recapiti
- Sito web. www.progettobastia.it
- Indirizzo mail: info@progettobastia.it
- Facebook: Progetto Bastia
- YouTube: www.youtube.com/@progettobastia
- Instagram: www.instagram.com/progetto_bastia
- Newsletter e messaggistica Whatsapp
- Per essere aggiornati inviare nome, cognome e numero cellulare a info@progettobastia
Commenta per primo