
Invernalissima 2023: Bastia Umbra verso il sold-out
Invernalissima 2023 – Con oltre 1.000 atleti già registrati, la 46ª edizione della Invernalissima, la celebre mezza maratona di Bastia Umbra (PG), si avvia verso il tutto esaurito. L’evento, previsto per il prossimo 17 dicembre, conferma il suo ruolo centrale nel calendario podistico nazionale, rappresentando l’occasione ideale per chiudere la stagione sportiva e proiettarsi verso nuovi traguardi.
Il percorso e le caratteristiche dell’evento
La competizione si sviluppa lungo un tracciato di 21,097 km che attraversa i territori di Bastia Umbra e Assisi, regalando scorci unici con la Basilica di Santa Maria degli Angeli come punto di riferimento sia visivo sia logistico. La partenza è fissata alle 9:30 presso il Centro Fieristico Ludovico Maschiella di Bastia Umbra, che ospiterà anche il traguardo e tutti i servizi dedicati agli atleti e agli accompagnatori.
La struttura offre ampi spazi per accogliere i partecipanti, facilitando il ritiro dei pettorali e dei pacchi gara, che sarà possibile effettuare sabato 16 dicembre dalle 9:00 alle 19:00 e domenica 17 dicembre dalle 7:00 alle 8:30 presso il Centro Congressi del Centro Fieristico.
Iscrizioni verso la chiusura anticipata
Le iscrizioni, che si chiuderanno ufficialmente il 12 dicembre al costo di 35 euro, potrebbero essere sospese in anticipo a causa dell’elevata partecipazione. Con un tetto massimo di adesioni ormai vicino, gli organizzatori consigliano di registrarsi al più presto.
Tra i partecipanti già confermati spiccano i nomi di Silvia Tamburi e Federica Poesini, entrambe protagoniste nelle edizioni precedenti. Tamburi, terza nel 2022, e Poesini, medaglia di bronzo nel 2023, hanno dimostrato grande competitività nelle ultime stagioni e saranno tra le favorite per i primi posti.
Premi e riconoscimenti
La Invernalissima premia i primi cinque classificati assoluti e i primi tre italiani, oltre ai migliori tre atleti per ogni categoria. Un riconoscimento speciale è riservato alle società con almeno 25 iscritti: le tre con il maggior numero di partecipanti riceveranno premi dedicati, a sottolineare l’importanza della dimensione collettiva nel podismo.
Tradizione e innovazione al servizio degli atleti
La gara, organizzata dall’Aspa Bastia Umbra, rappresenta un appuntamento consolidato per gli amanti del podismo. Negli anni, la competizione ha mantenuto un equilibrio tra tradizione e innovazione, puntando su un’esperienza ben strutturata e su un percorso panoramico apprezzato sia dai professionisti che dagli amatori.
La location, con la Basilica di Santa Maria degli Angeli a dominare lo scenario, aggiunge un tocco unico all’evento, rendendolo non solo una sfida sportiva ma anche un’occasione per immergersi nel fascino storico e culturale dell’Umbria.
Impegno organizzativo e sicurezza
Gli organizzatori si concentrano su un’unica gara, quella di 21,097 km, destinando tutte le risorse a garantire un evento di alto livello. La logistica, la sicurezza lungo il percorso e il supporto tecnico sono curati nei minimi dettagli per offrire un’esperienza ottimale a ogni partecipante.
La Invernalissima si distingue anche per il clima di condivisione e amicizia che la caratterizza, unendo atleti, volontari e pubblico in una giornata di sport e festa.
Un evento per il territorio
Oltre alla dimensione sportiva, la competizione rappresenta un’opportunità per valorizzare il territorio umbro, attirando visitatori e promuovendo le eccellenze locali. Il connubio tra sport e turismo si traduce in un ritorno positivo per l’economia locale, con strutture ricettive e attività commerciali pronte ad accogliere partecipanti e accompagnatori.
Riferimenti e informazioni utili
Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli sul sito ufficiale dell’evento, invernalissima.it. Per domande o informazioni, è possibile contattare direttamente l’Aspa Bastia Umbra, l’associazione responsabile dell’organizzazione.
Conclusioni
La Invernalissima 2023 si prepara a essere un successo, con una partecipazione in crescita e un’organizzazione che continua a puntare sull’eccellenza. L’evento, che rappresenta una tradizione per il podismo italiano, promette di offrire un’esperienza unica ai partecipanti, rafforzando il legame tra sport e territorio.
Commenta per primo