
All’ordine del giorno mozioni, interrogazioni e approvazioni
Il Consiglio Comunale è stato convocato per giovedì 29 maggio 2025, alle ore 20:45, presso la Sala del Consiglio della Sede Municipale. La seduta sarà incentrata su una serie di punti iscritti all’ordine del giorno, che includono comunicazioni istituzionali, delibere su regolamenti, sostituzioni in commissioni, esame di mozioni e interrogazioni presentate dai gruppi consiliari.
L’apertura dei lavori sarà affidata alle comunicazioni del Sindaco, a cui seguirà l’esame della verifica dell’insussistenza delle cause di ineleggibilità e incompatibilità relative alla surroga di un consigliere comunale dimissionario, secondo quanto stabilito dall’articolo 45, comma 1 del Decreto Legislativo 267/2000. Si procederà quindi con l’approvazione dei verbali della precedente seduta, svoltasi il 29 aprile 2025.
Tra i temi previsti figura anche la sostituzione di un membro della 3ª commissione consiliare permanente, in base a quanto disciplinato dall’articolo 16, commi 3 e 4, del regolamento di funzionamento del Consiglio.
Un ulteriore punto all’ordine del giorno riguarda la discussione e approvazione del regolamento per le missioni e i rimborsi spese sostenute dagli amministratori comunali, secondo le disposizioni previste dall’articolo 84, commi 1 e 3 del D.Lgs. 267/2000, noto come Testo Unico degli Enti Locali.
In campo urbanistico e pianificatorio, l’assemblea dovrà valutare la proposta di revoca della variante al Piano per gli Insediamenti Produttivi approvato nel 1999 con deliberazione consiliare n. 44, e modificato successivamente con le delibere n. 46 del 14 settembre 2010 e n. 22 del 6 marzo 2014.
Sul piano politico, saranno presentate e discusse numerose mozioni e ordini del giorno, a partire dalla proposta dei gruppi consiliari di minoranza “Fratelli d’Italia”, “Paola Lungarotti Sindaco” e “Civica per Bastia”, che chiederanno la revoca della deliberazione n. 260 adottata dalla Giunta Regionale nel marzo 2025.
I gruppi consiliari di maggioranza porteranno in aula quattro proposte distinte. La prima ha per oggetto un ordine del giorno intitolato “Fermare le guerre”, che si inserisce nel contesto di posizionamenti istituzionali su temi di politica internazionale. La seconda riguarda l’adesione al progetto “Pietre d’Inciampo”, che promuove la memoria delle vittime delle deportazioni nazifasciste.
La terza proposta riguarda un ordine del giorno per sostenere una proposta di legge finalizzata alla riconversione del settore zootecnico e alla transizione agro-ecologica degli allevamenti intensivi, mentre la quarta mira all’adesione alla campagna “RIPUDIA” promossa da Emergency, prevedendo anche l’esposizione di uno striscione al Palazzo Comunale.
A chiudere l’elenco dei punti previsti vi sono due interrogazioni da parte dell’opposizione. La prima, presentata dai gruppi “Civica per Bastia”, “Lungarotti Sindaco”, “Gruppo Misto” e “Fratelli d’Italia”, chiede chiarimenti in merito alla gestione del trasporto scolastico per le uscite didattiche. La seconda è una interpellanza a firma del gruppo “Civica per Bastia”, che riguarda i lavori alla palestra della Scuola Colomba Antonietti.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla seduta pubblica che avrà luogo secondo quanto indicato nella convocazione. I temi all’ordine del giorno coprono un ampio ventaglio di argomenti amministrativi, urbanistici, politici e scolastici, riflettendo l’attività consiliare in atto sul territorio comunale.
Commenta per primo