Pubblicato il Bando sulla collaborazione tra cittadini ed enti locali

Pubblicato il Bando sulla collaborazione tra cittadini ed enti locali

Pubblicato il Bando sulla collaborazione tra cittadini ed enti locali

Un Patto di collaborazione, l’accordo attraverso il quale uno o più cittadini attivi e il Comune definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. Con il Patto si individua il bene comune, gli obiettivi, l’interesse generale da tutelare, le capacità, le competenze, le risorse dei sottoscrittori, la durata e le responsabilità.

Possono essere coinvolti soggetti singoli, gruppi di persone, comitati, abitanti di un quartiere uniti solo dall’interesse nel promuovere la cura di un bene. I Patti di collaborazione sono il principale strumento per l’attuazione dell’Amministrazione condivisa dei beni comuni attraverso il regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani. Il regolamento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale il 30 novembre 2023. Consultabile nel sito ufficiale del Comune www.comune.bastia.pg.it sotto la sezione Avvisi.

Un Patto di collaborazione però non è un semplice atto burocratico, ma l’espressione di una relazione di condivisione.

“La sottoscrizione dei Patti di Comunità nell’ambito in cui si è lavorato sinergicamente tra tutti i soggetti coinvolti segna infatti una data importante per la nostra città, con l’approvazione contestuale del regolamento sulla gestione del bene comune – ha affermato l’assessore Daniela Brunelli”.

“C’è grande soddisfazione da parte mia e della Giunta per il risultato ottenuto, a conclusione di un percorso che ha visti impegnati noi come ente locale e altri enti, associazioni, con il fine di concretizzare un lavoro volto alla valorizzazione del bene comune, quell’ insieme di situazioni sociali che promuovono la perfezione dei singoli, delle famiglie e delle associazioni – ha continuato il Sindaco Paola Lungarotti. Valorizzare il Bene comune vuol dire – citando chi se ne è interessato tra i primi in Italia, Salvatore Settis – avere una visione lungimirante, vuol dire investire sul futuro, preoccuparsi della comunità dei cittadini, vuol dire anteporre l’interesse a lungo termine di tutti all’immediato profitto dei pochi, vuol dire prestare prioritaria attenzione ai giovani, alla loro formazione e alle loro necessità – tutto questo rispecchia i principi e i valori a cui mi sono ispirata lungo tutto l’arco della mia esperienza di vita, personale e lavorativa, amministrativa”.

Per informazioni telefonare al Settore Cultura tel. 075 8018252 – 221-250- 243 o al Segretario Generale tel. 075 8018207

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*