Cinquant’anni di pallavolo
Cinquant’anni di pallavolo a Bastia Umbra: festa di successi e passione
Cinquant’anni di pallavolo – La Pallavolo Libertas di Bastia Umbra ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con un evento ricco di emozioni e ricordi, tenutosi il 19 maggio nella storica Chiesa di Santa Croce. Stefano Dionigi, uno dei pionieri del volley nella città, ha dato vita a questa manifestazione, raccontando la storia di una società che dal 1973 unisce atleti e appassionati con dedizione e passione.
La cerimonia, iniziata alle 10:30, ha visto una grande partecipazione di ex giocatori, allenatori, dirigenti e amici del volley bastiolo. La Chiesa di Santa Croce è stata arricchita da una mostra fotografica curata da Claudia Ciacci, storica atleta della Libertas, che ha raccolto numerosi ricordi visivi della squadra. La mostra ha offerto uno sguardo sui momenti salienti dei cinquant’anni della società, esponendo maglie storiche, medaglie e trofei.
La Pallavolo Libertas nacque grazie all’iniziativa di Eugenio Marcomigni, primo presidente, e Luigi Cianfrocca, carabiniere in servizio a Bastia Umbra. Le prime partite si disputavano all’aperto, in uno spirito pionieristico. Quando Cianfrocca lasciò la guida tecnica, Eraldo Martelli, un giovane diplomato ISEF, prese il comando, costruendo una squadra con ragazzi delle scuole medie locali. Grazie alla sponsorizzazione dei fratelli Ferrata con il marchio Yves Saint Laurent, la squadra raggiunse la Serie C1 nazionale. Tra i dirigenti indimenticabili di quel periodo figurano Alessandro Migni, Tommaso Sulpizi, Luigi Travaglia, Gianluca Persichini ed Elvio Guerciolini.
Nel 1981 nacque il settore femminile della società, attirando numerose atlete. Una delle iniziative più amate di questo periodo fu il “Volley Primavera”, un evento di minivolley per bambini delle scuole elementari, che si svolgeva all’aperto a Viale Umbria e poi a Viale Giontella, coinvolgendo circa 300 bambini ogni prima domenica di giugno.
Nel tempo, il settore maschile della Libertas fu ceduto ad altre società, fino all’arrivo della Sir Volley di Gino Sirci, grazie all’iniziativa di Luciano Vacca. La squadra, giocando al Palazzetto dello Sport di Viale Giontella, raggiunse la Serie B prima di trasferirsi a Perugia e diventare un fenomeno di successo, campione d’Italia e del mondo.
Il settore femminile della Libertas continuò a crescere, raggiungendo la Serie B1 nazionale nel 2012 con le sponsorizzazioni Passeri Edilizia e poi Edilrossi, grazie all’impegno di dirigenti come Antonello Polticchia e Ivo Fongo. Numerosi allenatori si sono succeduti alla guida della Libertas, testimoniando un clima di rispetto e collaborazione.
Nonostante la chiusura della società Libertas nel 2014, la pallavolo femminile a Bastia Umbra continua a prosperare con una nuova società guidata dall’attuale presidente Fabio Coraggi, che ha preso il posto di Odoardo Stangoni. Giorgio Giulietti ha avuto un ruolo cruciale in questa fase di transizione. Attualmente, la squadra milita in Serie C regionale e sta disputando le finali play-off per salire in Serie B nazionale, con un settore giovanile fiorente che continua a portare avanti la tradizione pallavolistica della città.
Durante l’evento, introdotto da Fabrizio Guerrini, vari protagonisti della storia della pallavolo bastiola hanno condiviso aneddoti e ricordi. Il sindaco di Bastia ha partecipato all’evento, mentre Gino Sirci, presidente della Sir Volley, ha mostrato la coppa dello scudetto della sua squadra, sottolineando l’importanza della storia della pallavolo bastiola nel successo attuale.
L’evento si è concluso con un pranzo conviviale, a cui hanno partecipato circa 80 persone, rafforzando ulteriormente il senso di comunità e appartenenza. Questa celebrazione non è stata solo un omaggio ai successi del passato, ma anche un’occasione per rivivere emozioni senza tempo e guardare con speranza ai traguardi futuri.
Commenta per primo