PD Assisano convoca l’assemblea per rilanciare i territori

PD Assisano convoca l’assemblea per rilanciare i territori

Lunedì 13 ottobre confronto pubblico all’Auditorium Sant’Angelo

Il Partito Democratico dell’Assisano ha indetto per lunedì 13 ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra, l’Assemblea Intercomunale dedicata al tema “Il Partito Democratico per i territori”. L’incontro vedrà la partecipazione del Segretario regionale Damiano Bernardini, chiamato a guidare il confronto con iscritti e cittadinanza.

L’appuntamento rappresenta un passaggio cruciale per i quattro circoli dell’area intercomunale, che si preparano a definire le priorità politiche da affidare ai futuri gruppi di lavoro. L’obiettivo è rafforzare il legame con le comunità locali, valorizzando le istanze provenienti dalle zone meno rappresentate e promuovendo una sintesi con le realtà più centrali della regione.

La scelta di mettere al centro i territori nasce dalla volontà di costruire un partito più radicato e inclusivo, capace di interpretare le urgenze sociali e infrastrutturali che da tempo attendono risposte. L’assemblea sarà dunque un’occasione per ascoltare, proporre e pianificare, con l’intento di rendere l’organismo intercomunale un vero strumento di mediazione e coordinamento tra i diversi livelli territoriali.

Il PD locale punta a superare le criticità comunicative che hanno ostacolato il dialogo interno, promuovendo una nuova cultura politica fondata sulla partecipazione attiva e sulla coesione. La direzione intrapresa mira a snellire i processi decisionali e a facilitare l’interazione tra circoli, istituzioni e cittadini, in un’ottica di trasparenza e efficacia.

L’assemblea si configura come un momento di svolta, in cui il partito intende riaffermare il proprio ruolo di presidio democratico e di promotore di politiche territoriali condivise. L’invito è rivolto a tutte le iscritte, gli iscritti e ai residenti interessati a contribuire alla definizione di una nuova agenda politica, più vicina alle esigenze reali delle comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*