Raccolta differenziata: nuove misure a Bastia Umbra

Raccolta differenziata: nuove misure a Bastia Umbra

Ecoisole, controlli e videosorveglianza per meno rifiuti

Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la Sala del Consiglio comunale di Bastia Umbra, l’Amministrazione locale e il gestore Gesenu hanno illustrato i risultati raggiunti nel settore dell’igiene urbana e annunciato una serie di interventi volti a migliorare la raccolta differenziata. Presenti all’incontro l’assessora all’Ambiente Ramona Furiani, il sindaco Erigo Pecci, il direttore operativo di Gesenu Massimo Pera e il coordinatore dei servizi per l’Umbria Fabrizio Valocchia.

Tra i punti principali, l’illustrazione dei dati raccolti attraverso un sondaggio di soddisfazione promosso nel mese di febbraio 2025. L’indagine, durata 45 giorni, ha coinvolto 220 utenze tra il centro cittadino e la frazione di Costano, con l’obiettivo di valutare la risposta dei cittadini all’introduzione delle Ecoisole informatizzate. I risultati evidenziano che il 62% degli intervistati preferisce le nuove Ecoisole al precedente sistema basato sui mastelli, segnalando un’accoglienza generalmente positiva del nuovo modello di raccolta.

In parallelo, sono stati illustrati i risultati dei controlli avviati a marzo 2025 sulla qualità del rifiuto secco residuo, effettuati su richiesta dell’Amministrazione comunale. Le verifiche, eseguite nei condomini e nella zona industriale, hanno riscontrato una presenza rilevante di materiali ancora riciclabili nel contenitore destinato al secco residuo. In alcuni casi è stata rilevata anche la presenza impropria di rifiuti speciali. A seguito di tali evidenze, è previsto un programma di incontri informativi rivolti ad amministratori di condominio e imprese, unitamente alla prosecuzione dei controlli durante l’anno in corso.

Le misure annunciate includono inoltre una campagna di comunicazione mirata alla riduzione del secco residuo. L’iniziativa prevede la distribuzione di materiali informativi, attività in piazza, contenuti social dedicati e analisi merceologiche nei condomini con criticità evidenti. In tali contesti, un comunicatore ambientale affiancherà i residenti con incontri formativi e attività pratiche di analisi dei conferimenti, con l’obiettivo di correggere comportamenti scorretti e migliorare la qualità della raccolta.

Parallelamente, si procederà alla revisione delle modalità di raccolta e pulizia del mercato settimanale in collaborazione con gli assessorati competenti, per migliorare l’ordine e l’efficienza del servizio.

Un altro punto centrale dell’intervento riguarda il contrasto all’abbandono illecito dei rifiuti. Verrà sostituito il vecchio sistema di videosorveglianza basato su fototrappole con una nuova tecnologia ad alta definizione. Il sistema sarà dotato di software integrati per la gestione e il rilevamento automatico delle infrazioni, con funzionalità avanzate in linea con la normativa vigente in materia di privacy. Le nuove telecamere saranno collocate nelle aree del territorio comunale maggiormente soggette a fenomeni di abbandono.

L’insieme delle azioni delineate conferma la volontà dell’Amministrazione comunale e di Gesenu di migliorare i servizi di igiene urbana attraverso strumenti tecnologici aggiornati, campagne educative mirate e controlli puntuali, al fine di incentivare una più efficace partecipazione dei cittadini alla raccolta differenziata.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*