Sempre peggio, PD Bastia, quali capacità politiche ha questa amministrazione?

Giulietti: "Quanto alla questione di favoritismi, proprio sul tema del Ponte, evitate di cadere nel ridicolo"

PD Bastia Umbria, sabato incontro, dalle Politiche 2018 alle Comunali 2019
Giacomo Giulietti

Sempre peggio, PD Bastia, quali capacità politiche ha questa amministrazione?

da Giacomo Giulietti – Segretario Unione Comunale PD Bastia
BASTIA UMBRA -Fare l’opposizione non è certo cosa facile. Soprattutto se ci si trova a doversi confrontare con una maggioranza che avrà indubbie capacità politiche, ma di certo in 8 anni le capacità amministrative ancora ce le deve mostrare. Una maggioranza che si proponeva di Cambiare Bastia, ed è riuscita e sta riuscendo solo a far morire una città che era fiore all’occhiello dell’Umbria.

Una maggioranza che lamenta l’apporto costruttivo delle opposizioni, ma è la prima poi nei fatti a bocciare proposte delle opposizioni per poi riproporle di sana pianta per piazzare la propria bandierina.

Una maggioranza che dopo oltre un anno di disagi sul Ponte di Bastiola determinati dalle loro scelte, dopo oltre un anno in cui il Partito Democratico ha più volte invitato – sin da marzo 2016 – l’amministrazione a trovare soluzioni a queste problematiche, dopo che lo stesso Partito Democratico invita e continuerà ad invitare l’amministrazione a dare attuazione a quanto scritto e detto da tecnici per poter riaprire quanto prima il Ponte nell’interesse della città, ora strumentalizza la battaglia di quei cittadini che si adoperano per superare tutti quei disagi che la maggioranza stessa negava esistessero fino a poche settimane fa.

Quanto alla questione di favoritismi, proprio sul tema del Ponte, evitate di cadere nel ridicolo.

Di certo a 33 anni non avrò grosse capacità politiche, né avrò l’illuminata saggezza del buon padre di famiglia, ma intanto la fila al Ponte di Bastiola continuo a farla più volte al giorno, quella al passaggio a livello pure, come quella ai semafori tra via Roma e viale Umbria. Invece di pensare al sottoscritto, pensate ad amministrare Bastia, visto che ne avete l’onore e l’onere.

2 Commenti

  1. Nel consiglio comunale aperto è stato affermato che nelle assemblee pubbliche non c’era molta gente, la risposta è semplice, la gente non è fessa, dato che il giorno stesso, prima della riunione, sono state fatte le modifiche. Altro punto è la verifica della modifica fatta, l’amministrazione ha affermato che sarebbe seguito un monitoraggio del traffico. C’è da rimanere basiti sul perché questo monitoraggio non è stato fatto anche un anno addietro. Ci sono volute le ennesime proteste dei cittadini, mentre questo aspettava a chi è preposto. Speriamo che questo perdurante letargo termini, siamo quasi in estate e tutti gli animali sono desti da un po’, ora ci sono altre strade che “soffrono” già da prima, come Via della Repubblica. In questa via transitano veicoli, auto e soprattutto moto, che sembra di essere in un autodromo, solo che qui c’è una pista ciclabile con molte persone a piedi tra cui bambini. Le cose da fare sono due, o la chiudete o controllate il traffico e le velocità dei mezzi. Consiglio, è inutile mettersi all’inizio o alla fine. È una vita che non si vede un controllo.

  2. Tra un po’ in Via della Repubblica faremo come questa signora ingelese.
    “Si chiama Jean Brooks, è una casalinga di 64 anni di Hucknall – cittadina del Nottinghamshire, in Inghilterra – e ha attirato l’attenzione dei media britannici per aver ideato un curioso strumento per far rallentare automobilisti e motociclisti. Preoccupata dei tanti mezzi che sfrecciano sulla strada che passa davanti alla sua casa, la signora ha cominciato a puntare verso la carreggiata una speciale “speed camera”: il suo asciugapelli. Quello che è un banalissimo phon, si è rivelato così un efficace dissuasore: gli automobilisti di passaggio, infatti, confondendo l’elettrodomestico per un rilevatore di velocità, rallentano, temendo possibili contravvenzioni”.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*