Le cascate del Menotre. Il fiume Menotre forma nel territorio dell’Altolina delle magnifiche cascate naturali. Il Menotre nasce dalle sorgenti del fosso di Favuella, in prossimità del monte Mareggia. Avvicinandosi a Rasiglia il fiume riceve molta acque e si allarga, producendo una cascata di oltre 500 metri. La presenza e l’uso dell’acqua hanno inciso profondamente sulle attività umane. Ad esempio, nel medioevo i mulini le gualcherie per la lana e per la carta funzionavano a pieno ritmo. La carta di Pale, prodotta sin dal Trecento, durante il secolo successivo divenne famosa in tutta la penisola. Fama che si protrasse anche nel secolo seguente, dato che il vescovo Angelo Rocca, erudito che si era occupato della stamperia vaticana, affermava che la carta di Pale fosse ineguagliabile. Nel tempo l’attività produttiva non accennò ad arrestarsi, tanto che nel 1810 tra Pale e Belfiore le Cartiere attive erano ben 18. L’industrializzazione del secolo scorso ha comportato la scomparsa delle cartiere, ma le splendide cascate retano. Per valorizzare al meglio loro e l’ambiente della valle del Menostre, il comune di Pale ha predisposto l’”Aula Verde”, gestita dall’associazione Fie Valle Umbra Trekking di Foligno. Scopo dell’Aula verde è sensibilizzare i giovani e i bambini alla natura, promuovendo iniziative didattiche, escursioni ed attività sportive all’aperto quali il Trekking, il Canyoning, la Mountain Bike.
Roberta Bistocchi
Commenta per primo