
Cittadini possono ora fissare appuntamenti digitali
Il Comune di Bastia Umbra annuncia l’attivazione di un nuovo servizio digitale dedicato ai cittadini: da oggi è possibile prenotare online la Carta d’Identità Elettronica (CIE), così come accedere a qualsiasi prestazione legata ai servizi demografici. La novità rappresenta un passo significativo nella semplificazione dei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione, sostenuta dal PNRR, e consente di fissare l’appuntamento comodamente da casa, con pochi clic, tramite il sito istituzionale del Comune, senza necessità di autenticazione. La sezione dedicata è facilmente reperibile in area Servizi → Carta d’Identità Elettronica – CIE.
L’iniziativa si accompagna a un ampliamento degli orari di ricevimento al pubblico dell’Ufficio Anagrafe. Gli sportelli saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30, mentre il martedì e giovedì pomeriggio resteranno disponibili dalle 15:00 alle 17:30. Inoltre, l’ultimo sabato del mese sarà possibile accedere con prenotazione telefonica dalle 9:00 alle 12:00. L’Ufficio Anagrafe monitorerà attentamente i tempi di attesa e, se necessario, potrà attivare aperture straordinarie per garantire efficienza e ridurre le code.
Al termine della prenotazione online, i cittadini riceveranno una mail di conferma contenente tutte le informazioni utili per l’appuntamento. Per qualsiasi chiarimento o supporto, l’Ufficio Anagrafe rimane a completa disposizione, mentre le urgenze dovranno essere gestite direttamente presso lo sportello.
Si ricorda che a partire dal 3 agosto 2026 la Carta d’Identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio. Sarà quindi obbligatorio possedere la CIE, già disponibile in tutti i Comuni italiani dal 2019. Pertanto, non sarà possibile sostituire documenti cartacei per viaggi in Italia o all’estero. Si raccomanda di verificare la validità della Carta d’Identità prima di partire e, per chi possiede ancora la versione cartacea, di prenotare tempestivamente la CIE per evitare accumuli di richieste.
Il rilascio della CIE è possibile anche se il documento cartaceo è ancora valido. La Carta di Identità Elettronica funge da chiave di accesso sicura ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di soggetti privati aderenti, rappresentando un motore fondamentale per la digitalizzazione e l’efficienza nei rapporti tra cittadino e P.A., garantendo livelli di sicurezza elevati e semplificando le procedure quotidiane.
Commenta per primo