
Gestione rifiuti e decoro urbano al centro dell’impegno
Il Partito Democratico di Bastia Umbra ha espresso il proprio sostegno alle attività promosse dall’assessora all’Ambiente Ramona Furiani, che da tempo collabora con Gesenu per rafforzare la gestione dei rifiuti urbani e migliorare la qualità degli spazi pubblici.
L’amministrazione locale ha avviato una serie di interventi mirati che puntano a coinvolgere attivamente la popolazione e a risolvere le criticità legate allo smaltimento dei rifiuti. Tra le prime azioni messe in campo figura un’indagine conoscitiva sulle ecoisole, che ha permesso di raccogliere opinioni e segnalazioni da parte dei cittadini, con l’obiettivo di individuare margini di miglioramento nel sistema attuale.
Ulteriori verifiche sono state condotte negli ambiti condominiali e nelle aree produttive del territorio, con controlli specifici volti a monitorare il livello di aderenza alle regole della raccolta differenziata. Parallelamente, è stata portata avanti un’attività di mappatura delle discariche abusive, che ha portato all’identificazione di oltre 40 episodi di abbandono irregolare di rifiuti speciali in zone diverse del comune.
Per contrastare simili comportamenti e aumentare l’efficienza del servizio, l’assessorato ha introdotto nuovi strumenti. Tra questi, un servizio di raccolta differenziata appositamente pensato per il mercato settimanale e il recupero pomeridiano dei sacchetti lasciati a terra in prossimità delle ecoisole, con l’intento di restituire maggiore decoro alle aree interessate.
Un’ulteriore innovazione riguarderà gli esercizi commerciali situati nel centro storico. A breve, infatti, sarà attivato un servizio di raccolta specifico per il vetro, volto a facilitare la gestione dei rifiuti prodotti dalle attività economiche e a ottimizzare la logistica del conferimento.
Nel quadro delle iniziative programmate, è in fase di predisposizione una campagna informativa rivolta a diverse fasce d’età, per promuovere maggiore consapevolezza e responsabilità ambientale. Il piano prevede momenti di formazione e sensibilizzazione sia all’interno delle scuole che in ambito condominiale, con un’attenzione particolare all’educazione civica e al rispetto delle regole di smaltimento.
Sul versante del controllo, è prevista la riattivazione delle fototrappole, dispositivi già utilizzati in passato per documentare e scoraggiare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Il ritorno di questi strumenti mira a potenziare l’attività di vigilanza ambientale, scoraggiando i comportamenti scorretti e favorendo l’identificazione dei responsabili.
In parallelo alle attività operative, l’assessorato sta valutando l’introduzione della cosiddetta tariffazione puntuale. Questo modello prevede un sistema di pagamento dei servizi di raccolta basato sulla quantità di rifiuti effettivamente prodotta da ciascun utente. Lo scopo è incentivare comportamenti virtuosi, premiando chi riduce i propri conferimenti e differenzia correttamente i materiali. La tariffazione puntuale è inoltre considerata uno strumento in grado di garantire maggiore equità tra i cittadini, adeguando i costi sostenuti alle reali abitudini di consumo.
Il Partito Democratico di Bastia Umbra considera queste iniziative parte integrante di una strategia di lungo termine, orientata alla tutela dell’ambiente e al miglioramento delle condizioni di vivibilità urbana. L’impegno dell’assessora Furiani viene visto come un contributo concreto a una visione più sostenibile della città, in linea con le esigenze del territorio e con le sfide della transizione ecologica.
Il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico locale ribadiscono il proprio appoggio alle scelte intraprese, riconoscendone la coerenza con i valori della partecipazione civica, della legalità e della responsabilità collettiva. L’obiettivo condiviso è quello di costruire una città più ordinata, più giusta e più rispettosa del patrimonio naturale e urbano.
L’amministrazione comunale, anche grazie al coinvolgimento di partner tecnici come Gesenu, prosegue quindi su un percorso che punta all’efficienza dei servizi e alla collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini. La fiducia espressa dal Partito Democratico testimonia la volontà di sostenere azioni concrete e misurabili, capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita e sul rapporto tra comunità e ambiente.
In un contesto segnato da sfide ambientali sempre più pressanti, l’esperienza di Bastia Umbra si propone come esempio di impegno amministrativo e partecipazione politica a sostegno di pratiche virtuose, con l’ambizione di rafforzare un modello urbano più pulito, consapevole e condiviso.
Commenta per primo