Musica Muta chiude l’Extra Music Festival a Bastia Umbra

Musica Muta

Musica Muta chiude l’Extra Music Festival a Bastia Umbra

Musica Muta chiude l’Extra Music Festival a Bastia Umbra

Sarà il duo strumentale dei Musica Muta a chiudere, domenica 12 novembre alle 17:30, l’Extra Music Festival, all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbria. L’originale format (direttrice artistica Elisa Tonelli – ndr), basato sul rincorrersi di suggestioni musicali differenti ed i piedi ben piantati nel territorio umbro, vivrà la sua ultima data con Michele Rosati e Rachele Fogu. La coppia di chitarristi perugini – reduci da un’estate ricca di esibizioni, da kermesse quali “Umbria Jazz”, “Ferrara Buskers Festival”, Madame Guitar, “16corto” e concerti in molte città tra cui Roma, Venezia, Forlì, Bologna, Piacenza, Civitavecchia, Vicenza, Cortina d’Ampezzo, San Gimignano – si racconterà in modo diverso da come ama proporsi.

Tenendo fermo il focus di un progetto interamente strumentale, incardinato nella “musica cantata solo dalle chitarre” (P & M Gattoni – la sesta corda) in una danza continua delle loto Maton EGB808, così da sopperire egregiamente la voce umana, proporranno “Babilonia … e altre storie”. Lo spettacolo, prendendo le mosse dal titolo del loro primo disco di inediti pubblicato nel 2022 e recensito sulla rivista di settore “Chitarra Acustica” spazierà tra i nuovi brani e altre storie, appunto, raccontate con linguaggi anche visivi.

Un modo per incorniciare lo stile dei Musica Muta, basato in primis sul “fingerstyle”, su tecniche moderne percussive, harp harmonics, accordature aperte e un linguaggio jazzistico nelle armonizzazioni e nelle improvvisazioni. Legati al suono puro della chitarra a volte contaminano le loro produzioni con l’uso di effetti elettronici e loop station.

Michele Rosati e Rachele Fogu sono rispettivamente laureati al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e F. Morlacchi” di Perugia e si sono poi perfezionati con masterclass tenute da musicisti di fama mondiale come Tommy Emmanuel, Frank Vignola, Monty Montgomery, Scott Henderson, Maurizio Giammarco, Stephan Grossman.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*