Vincitori concorso fotografico Wiki Loves Monuments Umbria 2023

Riconoscimento dei talenti fotografici che hanno catturato la bellezza culturale dell’Umbria

Vincitori concorso fotografico Wiki Loves Monuments Umbria 2023

Vincitori concorso fotografico Wiki Loves Monuments Umbria 2023

Vincitori concorso fotografico – Sabato prossimo, a Bastia Umbra, si terrà un evento di grande importanza: la premiazione della sezione Umbria del Concorso fotografico Nazionale Wiki Loves Monuments. Questo evento, organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con l’associazione Progetto Bastia, si svolgerà alle ore 16:00 presso Umbriafiere, Piazza Moncada, Palazzina 1.

Il concorso, che ha come obiettivo la valorizzazione e la documentazione del vasto patrimonio culturale italiano sul web, ha visto la partecipazione di numerosi talenti fotografici. Tra questi, spiccano i vincitori della Edizione 2023, sezione Umbria: Nicola Severino, con la sua suggestiva foto della Lancia di Luce di Terni, Greymouser, con una prospettiva unica sulla città di Assisi, e ancora Nicola Severino, con l’imponenza storica del Palazzo del Capitano di Todi immortalata in un’immagine.

Quest’anno, il concorso ha voluto dare particolare attenzione agli edifici religiosi, testimoni di secoli di storia e cultura. Tra i primi tre classificati in questa categoria, troviamo Elio Pallard, con la straordinaria importanza e bellezza della Chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, Gabriele Costetti, con la suggestiva atmosfera della Chiesa di San Fortunato a Todi, e l’utente 66 colpi, che ha esaltato la magnificenza del Tempio di Santa Maria della Consolazione a Todi.

Luca Landucci, referente locale di Wiki Loves Monuments Umbria, ha espresso grande soddisfazione per il successo di questa edizione del concorso. Ha sottolineato come la partecipazione sia stata numerosa e di alto livello, con scatti che hanno saputo valorizzare la bellezza del patrimonio culturale della regione.

Infine, una menzione speciale va alla foto umbra che si è posizionata al quinto posto a livello nazionale tra le categorie dedicate alle chiese. Questo riconoscimento è stato conferito a un’incantevole immagine della Basilica di San Francesco di Assisi durante l’ora blu, opera di Monica Rondini. La foto si distingue per la sua abile manipolazione prospettica, creando un’atmosfera suggestiva e unica che ha catturato l’attenzione della giuria nazionale.

In conclusione, l’edizione 2023 di “Wiki Loves Monuments” ha dimostrato ancora una volta l’importanza della fotografia nel valorizzare e promuovere la conoscenza del nostro patrimonio culturale. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà l’edizione del prossimo anno.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*