
Confcommercio, celebra con
noi la giornata della ristorazione italiana
In un impegno volto a valorizzare e rafforzare i principi fondamentali della ristorazione e della gastronomia italiana, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) Confcommercio ha annunciato l’arrivo della Giornata della Ristorazione italiana 2024, fissata per il prossimo 18 maggio in tutto il territorio nazionale. Questo evento, nato con l’intento di celebrare e promuovere i valori intrinseci della cultura culinaria italiana, invita tutti coloro che amano e apprezzano il cibo italiano a partecipare attivamente.
Un’Iniziativa Volta a Celebrare l’Ospitalità e la Gastronomia Italiana
La Giornata della Ristorazione, ideata da FIPE, mira a creare un momento di incontro e condivisione tra operatori del settore e amanti della buona cucina. Questo appuntamento annuale si propone di riunire ristoratori di ogni genere per celebrare insieme un tema cardine per il mondo della ristorazione: l’ospitalità. Trattorie, osterie, pizzerie e taverne si preparano a essere i protagonisti di questa festa culinaria, considerati veri e propri presidi culturali del territorio dove si riscopre il piacere di convivere e di condividere esperienze.
Riscoprire il Significato di “Ristorare” e Rifondare il Senso di Comunità
Il termine “ristorare”, derivato dal latino “restaurare”, rivela il cuore dell’iniziativa: la giornata della Ristorazione rappresenta un’occasione unica per ricostruire il senso di comunità e di convivialità nel Paese. Oltre a soddisfare i palati degli ospiti con le delizie della tradizione culinaria italiana, l’evento si propone di nutrire anche l’anima, offrendo spazi di aggregazione e di socializzazione.
La Partecipazione dell’Umbria: Un’Invito a Valorizzare la Propria Identità Gastronomica

Nell’ambito di questa celebrazione nazionale, FIPE Umbria Confcommercio invita gli imprenditori del settore a unirsi all’iniziativa, proponendo una versione umbra del tema dell’ospitalità. Gli esercizi aderenti sono incoraggiati a offrire ai propri clienti, durante la Giornata della Ristorazione, una gustosa panzanella preparata con gli ingredienti distintivi della propria tradizione culinaria. L’obiettivo è mettere in luce la ricchezza e la varietà delle specialità gastronomiche umbre, arricchendo così l’esperienza culinaria dei partecipanti.
Come Partecipare: Un Invito Aperto a Tutti

L’adesione all’evento è semplice e gratuita. Basta registrarsi sul sito ufficiale della Giornata della Ristorazione italiana e seguire le istruzioni per confermare la propria partecipazione. Una volta registrati, gli esercenti avranno accesso a un’area riservata dove potranno comunicare il piatto che desiderano proporre durante l’evento e, se necessario, aggiornare i propri dati. Inoltre, è possibile contribuire alla diffusione dell’iniziativa partecipando alla campagna sui social media, condividendo brevi videoclip che illustrano l’impegno e la creatività degli operatori del settore.
La Giornata della Ristorazione italiana 2024 si prospetta come un’opportunità straordinaria per celebrare l’ospitalità e la gastronomia italiane, promuovendo al contempo la partecipazione attiva degli operatori del settore e il coinvolgimento della comunità. Con la sua vasta gamma di attività e iniziative, questa giornata si candida a diventare un momento di riflessione e di celebrazione della ricchezza culturale e gastronomica del Bel Paese.
Commenta per primo