Il concorso “Il Palio incontra la Scuola” celebra XXII edizione

Bastia Umbra (PG) accoglie studenti umbri per promuovere creatività e identità territoriale

Il concorso "Il Palio incontra la Scuola" celebra XXII edizione

Il concorso “Il Palio incontra la Scuola” celebra XXII edizione

Il concorso – Bastia Umbra (PG) ospita la XXII edizione del concorso “Il Palio incontra la Scuola”, un’iniziativa che mira a valorizzare la creatività e l’identità territoriale dei giovani. Il concorso è aperto agli studenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dell’Umbria. Possono partecipare singolarmente o in coppia, inviando un elaborato inedito.

La competizione si articola in due sezioni: una per la scuola dell’infanzia (III anno) e primaria (classi I-V), con il tema “Colora le emozioni che ti trasmette il Palio”, e un’altra per la scuola secondaria di primo grado, che invita a “Disegnare lo Stendardo del Minipalio”. Gli elaborati devono essere presentati entro il 22 maggio 2025 all’indirizzo indicato.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria composta da undici membri, tra cui il Presidente dell’Ente Palio Federica Moretti, il Coordinatore del Palio Claudio Fiorucci, e i vice capitani dei quattro Rioni: Leonardo Zocchetti (Moncioveta), Maria Giulia Raspa (Portella), Marco Stipa (San Rocco) e Roberto Cassetta (Sant’Angelo). La giuria comprende inoltre dirigenti scolastici e docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

I finalisti delle due sezioni avranno i loro elaborati conservati nell’Archivio Storico del Palio. I lavori potranno essere recuperati entro il 31 luglio 2025, dopodiché saranno archiviati permanentemente. La proclamazione dei vincitori avverrà entro giugno, con un montepremi totale di € 500,00. Il primo classificato della prima sezione riceverà € 200,00, mentre il primo classificato della seconda sezione otterrà € 300,00.

L’Ente Palio continua così la sua missione di coinvolgere e ispirare le giovani generazioni, rafforzando il legame con le tradizioni locali e la creatività dei partecipanti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*