46ª edizione dell’Invernalissima, il 15 dicembre a Bastia Umbra
La 46esima edizione dell’Invernalissima, mezza maratona tradizionale che segna la fine della stagione podistica italiana sui 21,097 km, si terrà il 15 dicembre a Bastia Umbra. Quest’anno, l’evento ha registrato un forte interesse, con partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane. Gli organizzatori dell’ASPA, l’associazione che gestisce la gara, hanno fissato il limite massimo di 1.300 iscrizioni, una cifra che, considerando la rapida adesione, potrebbe essere presto raggiunta.
Il percorso non presenta novità rispetto alla passata edizione e continuerà a svilupparsi tra i comuni di Bastia Umbra e Assisi. I partecipanti percorreranno le strade che collegano il centro storico di Bastia con la frazione di Santa Maria degli Angeli, passando accanto alla storica Basilica di Santa Maria degli Angeli, uno dei luoghi simbolo del cristianesimo, che ospita la Porziuncola, la cappella dove San Francesco d’Assisi pregava. La gara proseguirà verso Rivotorto di Assisi, un’altra località significativa dal punto di vista religioso, dove sorge il Santuario del Sacro Tugurio. Gli atleti, infine, si troveranno a percorrere la campagna ai piedi di Assisi, con il maestoso profilo della Basilica che svetta in lontananza. Questo tratto panoramico è noto per essere uno dei più suggestivi del circuito e spesso immortalato nelle fotografie.
La gara, che fa parte del calendario nazionale FIDA, prenderà il via alle ore 9:30 dal Centro Fieristico Ludovico Maschiella di Bastia Umbra, lo stesso luogo che ospiterà anche l’arrivo dei partecipanti. Le iscrizioni sono ancora aperte al costo di 35 euro, con termine ultimo fissato al 12 dicembre. Tuttavia, visto l’elevato numero di adesioni, gli organizzatori consigliano di affrettarsi per evitare di rimanere esclusi.
Ogni iscritto riceverà il pettorale di gara, un pacchetto gara e una medaglia celebrativa in edizione speciale per l’occasione. Tra le novità più importanti di questa edizione, si segnala la decisione di posizionare i ristori ogni 4 km, una scelta che modifica la tradizionale distanza di 5 km tra le postazioni di rifornimento, come indicato dalla federazione internazionale di atletica.
Al termine della competizione, sono previsti premi in denaro per i primi 5 classificati assoluti e i primi 3 italiani. Inoltre, verranno premiati i migliori atleti di ciascuna categoria, nonché le prime tre società che avranno iscritto almeno 25 atleti.
Per maggiori dettagli e per completare l’iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento: www.invernalissima.it
L’Invernalissima si conferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati di corsa e un’occasione di incontro per atleti da tutta Italia, che si preparano a concludere la stagione sportiva su un percorso storico e affascinante.
Commenta per primo