

(bastiaoggi.it) BASTIA – La società Tecnoproget Srl, da anni sul mercato immobiliare, per ogni progetto, studia soluzioni innovative, sempre più incentrate alle nuove esigenze ed al rispetto per l’ambiente. Quest’anno abbiamo deciso di fare un convegno per parlare di costi e benefici concreti, con la collaborazione dei tecnici della nostra azienda per poter spiegare al meglio a chi intende procedere in questa direzione e sopratutto a chi intende ristrutturare, quali sono i benefici in termini di comfort, di risparmio energetico e orientarsi nel panorama degli incentivi previsti dalla legge.
Il convegno, introdotto dalla Dott.ssa Maccarrone sarà moderato dal Vicepresidente della Associazione Piccole e Medie Imprese dell’Umbria, Dott. Maurizio Staffa. Il primo relatore, sarà l’Arch. Paolo Cornacchini, professionista ormai da anni del panorama legato a CasaClima, e nostro collaboratore, che illustrerà il nuovo protocollo che l’agenzia ha studiato per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, che noi adotteremo per il recupero di un casolare del 1700 in loc. Brufa di Torgiano. A seguire l’ing Toccaceli Alessandro, da anni nel settore della progettazione e realizzazione termotecnica, illustrerà le differenze di costo tra un progetto tradizionale ed uno in Casa Clima, oltre ad un raffronto sulla gestione economica degli immobili CasaClima.
L’intervento successivo, sarà affidato a Mauro Cardinali, titolare della Agenzia Immobiliare Sfera, il quale affronterà i temi legati al mercato immobiliare ed attinenti alle prestazioni energetiche degli immobili nella loro commercializzazione. L’ultimo intervento e non per questo meno importante, verrà fatto dal Rag. Mario Mincigrucci, titolare di uno dei migliori studi commerciali del perugino, 1 il quale affronterà il tema delle detrazioni fiscali in merito agli immobili da ristrutturare.
Al termine del suo intervento seguirà una presentazione video del recupero edilizio che intendiamo proporre, per il recupero del casolare del 1700, da realizzarsi in loc. Brufa di Torgiano, dove l’arte ed il paesaggio incontaminato, rendono unico ed esclusivo il posto. Chiuderà l’intervento Il sindaco di Torgiano Marcello Nasini che oltre ad parlare della bellezza del territorio circostante e di tutte le iniziative del territorio, uno dei borghi più belli d’Italia, ci spiegherà l’importanza di sviluppare interventi simili per il recupero del patrimonio storico, oggi in degrado, ed il benessere di chi lo vive.
Siamo certi, che una maggiore sensibilizzazione in merito al recupero degli edifici esistenti con criteri di eco sostenibilità, dove venga coinvolta anche la pubblica amministrazione, porterà sempre più ad una presa di coscienza dei cittadini, per questo, come costruttori di qualità ci impegnamo perché tutti siano al corrente di quanto sia importante muoversi verso questa direzione, investendo tempo e denaro.
Il progetto di Brufa, rappresenta per noi un momento molto importante in quanto oltre ad essere i primi in Umbria e tra i pochissimi nel centro Italia ad usare il Protocollo R di Casa Clima, viene vissuto come una sfida verso il futuro immobiliare con alla base il rispetto ed il benessere ambientale e un fondamentale economico, in quanto, in questi tipi di strutture i costi vengono ammortizzati nel tempo mantenendo un valore di mercato sicuramente superiore alla media. Vi ringrazio per la vostra attenzione e mi auguro che parteciperete a questo importante evento che chiuderà la fiera e sicuramente sarà uno dei più interessanti.
Commenta per primo