
BASTIA UMBRA – Mercoledi 15 gennaio 2014, alle ore 20:20 altro appuntamento settimanale con BASTIA E DINTORNI, un programma di Roberta Bistocchi. In onda su TeF Channel canale 12 (Umbria) e SKY 836, subito in replica ore 21:20 canale 608 (Umbria).
1^ parte: Le Suore Benedettine di Bastia ci aprono le porte del MONASTERO DI SANT’ANNA E DELLA CHIESA A LEI DEDICATA. Michele Sabatini ci descrive l’antico complesso architettonico protetto dalle mura fortificate della Rocca baglionesca e le tele conservate all’interno delle mura monastiche, attribuite ai pittori settecenteschi Francesco Providoni e Francesco Appiani.
Durante la nostra visita, la Madre Superiora ci chiede di fare un appello, all’Amministrazione Comunale, perché risolva un problema di infiltrazione d’acqua all’altezza del basamento, proveniente verosimilmente, dall’impianto di irrigazione del verde pubblico adiacente le mura perimetrali della Rocca.
Visitiamo anche la CHIESA DI SAN GIUSEPPE E QUELLA DEL SANTISSIMO CROCEFISSO DI COSTANO.
La statua lignea conservata in San Giuseppe,secondo la tradizione popolare,raffigurerebbe Sant’Antonio Abate, ma Michele Sabatini afferma che tale opera non presenta gli elementi tipici dell’iconografia del Santo. Questi generalmente è rappresentato sotto l’aspetto di un vegliardo dalla lunga barba, avvolto nell’ampio saio monastico e spesso il capo coperto dal cappuccio.
Gli attributi che più sovente accompagnano la figura di Antonio sono, in ordine cronologico di apparizione iconografica, il bastone da eremita, il porco, il campanello e la fiamma.
E’ più plausibile riconoscere nell’opera, la figura di San Rufino, Santo legato al piccolo borgo che lo vide martirizzato. Infatti è rappresentato con la classica mitria, ossia il copricapo usato dai vescovi e il pastorale in mano.
Il quadro rappresentante San Rufino, di mano ignota, ma databile intorno alla metà del XVII sec., potrebbe essere attribuito a Girolamo Martelli, pittore locale attivo nello stesso periodo.
Un principio di attribuzione può essere fatto per la somiglianza tra l’opera presente a Costano e il “San Rufino in Gloria”, presente al Museo Diocesano di Assisi, ma non sono state consultate carte che possano confermare questa ipotesi.
2^ parte: la scorsa settimana abbiamo intervistato la regista RAFFAELLA COVINO ed alcuni suoi collaboratori in merito al film commedia “DUM”, che è in procinto di realizzare.
Bastia e dintorni in questa puntata presenta un suo cortometraggio girato a Perugia, che fa parte di una serie intitolata “GABBIE”. Una storia moderna, intensa, sul tema della FEDE
A seguire le repliche settimanali:
GIOVEDI 16 gennaio ore 23:05 Canale 12 (Umbria) e Sky 836 + ore 24:05 Canale 608 (Umbria)
SABATO 18 gennaio ore 20:00 Canale 112 (Umbria)
DOMENICA 19 gennaio ore 22.30 Canale 112 (Umbria)
LUNEDI 20 gennaio ore 14:00 Canale 12 (Umbria) e Sky 836 + ore 15:00 Canale 608 (Umbria)
TeF Channel è visibile anche su TVSAT
Pioverà??
E’ l’irrigazione del Comune che annaffia le monache e crea l’effetto pioggia