
Giornata mondiale della Terra visita “Gola del Bottaccione”
Giornata mondiale della Terra – Ogni anno dal 1970 le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, per la salvaguardia dell’ambiente, per promuove la necessità crescente di conservare le risorse naturali del Pianeta.
In questo importante contesto, sabato 6 maggio l’Università Libera di Bastia Umbra organizza una visita guidata all’importante sito geologico della “Gola del Bottaccione” che si apre lungo la strada tra Gubbio e Scheggia, in una profonda valle fluviale tra il monte Ingino e il monte Foce, detto anche monte Calvo. Un luogo naturale di incomparabile bellezza e sito scientifico di rilevanza mondiale.
Un geologo condurrà i partecipanti in una esperienza diretta in un vero e proprio “archivio della Terra”, per conoscerne la storia. L’International Union of Geological Sciences inserisce la “Gola del Bottaccione” tra i 100 geositi più rappresentativi della Terra.
Le rocce della “Gola del Bottaccione” abbracciano parte del Giurassico, tutto il Cretaceo e gran parte dell’era Terziaria. Le diverse forme di fossili trovate nelle rocce hanno permesso lo studio delle condizioni ambientali in cui le rocce stesse si sono formate.
Grazie a questo sito geologico è stata trovata la causa che determinò l’estinzione dei dinosauri.
La visita è programmata per la mattina dalle ore 10.00. Previa prenotazione possono partecipare tutti i cittadini interessati. Il sito sarà raggiunto dagli iscritti autonomamente.
Ph Di Picenus – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=95215152
Commenta per primo