

(bastiaoggi.it) BASTIA UMBRA – “La Giunta regionale dell’Umbria ha inserito tra le azioni strategiche del programma regionale la rivitalizzazione dei centri storici, anche attraverso la crescita e l’innovazione del tessuto commerciale e urbano”: lo ha affermato stamani a Perugia l’assessore regionale ai centri storici e al commercio, Fabio Paparelli, nel corso della presentazione dell’iniziativa “La Storia dei nostri tempi”, in programma a Bastia dal 12 al 13 ottobre e che rientra tra le iniziative programmate nell’ambito del progetto “Bastia Umbra City Mail 2”, finanziato dalla Regione Umbria.
“Proprio ieri – ha detto l’assessore Paparelli – la Giunta regionale ha deliberato la proroga dello scorrimento del bando ‘Re.Sta 2009’, stanziando un ulteriore milione e 723 mila euro per completare il finanziamento di tutti i progetti ammessi nella graduatoria definitiva. Le nuove risorse permetteranno di sostenere ulteriori 6 progetti che si aggiungeranno ai 10 già finanziati. Il progetto Bastia Umbra City Mail 2, rientra tra queste nuove 6 iniziative ammesse a finanziamento, e potrà contare sull’erogazione di circa 290 mila euro”. Gli altri progetti finanziati sono risultati: Borghi da vivere, E-Shopping di Foligno, Gubbio City Mall 2, Spoleto City Mall 2 e ‘Domo’.
L’assessore Paparelli ha quindi annunciato che, “a partire da novembre, il settore del commercio potrà contare su ulteriori 5 milioni di euro che deriveranno dai nuovi bandi Re.Sta 3 e dalla legge 266”. Saranno 4 le direttrici indicate dalla Regione per la realizzazione dei progetti d’incentivo alla qualificazione e ricollocamento delle imprese commerciali nei centri storici, la sperimentazione di centri commerciali naturali, la riqualificazione e l’innovazione del settore della ristorazione con la conseguente valorizzazione delle tipicità come volano di sviluppo del territorio urbano e l’apertura dei negozi storici.
“I nuovi bandi Re.Sta – ha precisato l’assessore Paparelli – prevedono delle novità importanti in quanto sono state studiate delle misure semplificate di accesso ai finanziamenti attraverso l’adozione di processi di snellimento, sburocratizzazione e informatizzazione delle procedure, così da assicurare tempi più celeri per l’erogazione dei contributi. “Inoltre, – ha ricordato l’assessore – la Regione Umbria ha recentemente siglato un accordo con Gepafin per favorire l’accesso al credito per le imprese che operano nell’ambito dei ‘Qsv’(Quadro Strategico di Valorizzazione del centro storico). Entro la fine del mese di ottobre sarà convocata una cabina di regia a cui prenderanno parte anche i rappresentanti del sistema bancario”.
Parafrasando il titolo di un recente convegno – Paparelli ha sottolineato: “Occorre dare credito alla ripresa allentando la stretta creditizia da una parte, facilitando l’accesso e accorciando i tempi dell’iter di finanziamento dall’altra. C’è ancora molto da fare per favorire l’innovazione nel settore del commercio – ha concluso l’assessore Paparelli – in questo senso è strategico spingere sulla valorizzazione dei centri storici e sul rilancio delle città”.
Commenta per primo