
Morte di Samuele De Paoli, verso la chiusura il processo a Patrizia
Il processo relativo alla morte di Samuele De Paoli, avvenuta durante una colluttazione con Patrizia Pinheiro e con l’accusa di omicidio preterintenzionale, potrebbe giungere a una conclusione oggi con il verdetto del giudice per le udienze preliminari, Piercarlo Farabotta.
Il procedimento è stato avviato con un rito abbreviato su richiesta della difesa dell’imputata, dopo che il procuratore generale di Perugia, Sergio Sottani, aveva avocato a sé il fascicolo, annullando di fatto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura.
Nell’udienza odierna, il giudice dovrebbe risolvere alcune riserve relative alle eccezioni presentate dalla parte civile e quindi permettere alle parti di presentare le loro conclusioni. Successivamente, si ritirerà in camera di consiglio per prendere una decisione sul caso.
Samuele De Paoli è stato trovato morto il 27 aprile 2021, riverso in un canale di scolo tra i campi di Sant’Andrea delle Fratte, non lontano dalla sua auto. Secondo le indagini, la sua morte è avvenuta durante una colluttazione con Patrizia Pinheiro, dopo un incontro sessuale tra i due. Gli accertamenti medico-legali hanno indicato che il giovane è deceduto a causa della pressione esercitata dall’imputata sul nervo vagale.
Inizialmente, l’ipotesi di omicidio preterintenzionale era stata esclusa dalla Procura della Repubblica, che aveva proposto l’archiviazione del caso. Tuttavia, la Procura generale ha successivamente riaperto il caso, basandosi su una nuova consulenza che ha rilevato una correlazione tra l’assunzione di cocaina e la reazione fatale alla pressione subita da Samuele. Inoltre, è emerso che Patrizia aveva cercato di difendersi da un’aggressione.
I familiari di Samuele, assistiti dall’avvocato Marilena Mecchi, hanno contestato la ricostruzione del delitto, sostenendo che il ragazzo sia stato ucciso altrove e poi trasportato nel luogo in cui è stato rinvenuto il suo corpo. La decisione del giudice potrebbe mettere fine a questa controversia giudiziaria.
Commenta per primo