
La professoressa Rosella Aristei è Cavaliere della Repubblica Italiana – La lettera
Con le parole che si convengono ad eventi del genere, il Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, ha notificato alla professoressa Aristei la prestigiosa onorificenza del ruolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La notizia è stata data durante la seduta del consiglio comunale di Bastia Umbra, direttamente dal sindaco della città, Stefano Ansideri. Il Primo cittadino, della cui giunta in passato Rosella Aristei fu anche assessore, ha dato la notizia in apertura di assise. Potete immaginare la commozione di Aristei. La consegna, come in genere accade, dovrebbe avvenire a novembre di quest’anno. Ma è la stessa professoressa che si mette in contatto con noi e annuncia che, con molta probabilità, l’onorificenza sarà consegnata il 2 giungo in Prefettura.
Le congratulazioni dalla nostra redazione.
Rosella Aristei
Nata ad Assisi e residente a Bastia Umbra (Perugia), fin da bambina ha coltivato l’ interesse per il disegno, la pittura , l’arte in genere. Laureata in Pedagogia ha svolto la professione di insegnante e giovanissima è diventata Direttrice Didattica e poi ha continuato a svolgere la professione come Dirigente Scolastico anche nella città di Assisi, dove ha operato per 27 anni. Personalità poliedrica ha partecipato a lungo alla vita politica nel Comune di Bastia Umbra; si impegna nel volontariato come Presidente dell’Associazione onlus “Il Giunco-genitori e amici dei disabili”; realizza eventi culturali e corsi di formazione nel mondo della scuola e della cultura; è artefice di articoli specialistici e di diverse pubblicazioni.
Nel mondo dell’arte ha realizzato fin dall’età di 23 anni esposizioni, in personali e collettive; ha fatto tante esperienze diversificate che si sono indirizzate nel tempo dal pennello alla spatola, con colori ad olio su tela o su tavola. Il paesaggio e le nature morte, soprattutto floreali, connotano la sua espressione, con passaggi cromatici intensi nel colore e corposi nelle masse grazie alle tante vibrazioni di spatola. I suoi quadri, forte espressione della sua personalità, carichi di sollecitazioni emozionali, captano l’osservatore in un percorso che va dal definito all’ indefinito.
Le differenti spatole si muovono quasi magicamente per lasciare tracce diverse sulla tela, definendo con pregnanza le masse, i tocchi, i tagli, i pieni, i vuoti, i toni. La sua tavolozza, anch’essa un quadro; le mille sfumature create dall’impasto fissano da sole l’incanto del colore e delle forme. Dai suoi luoghi d’ispirazione, dove opera totalmente immersa e coinvolta, trae sollecitazioni per colori e parole; nascono così dal 2012 testi poetici che vanno a meglio punteggiare ed arricchire le forme espressive dell’artista. Nel 2014 si connota con una nuova proposta: dal quadro “madre” ad una nuova “creatura” trasferita in libertà ma con abilità su ceramica. Una sua particolare ricerca, artistica e psicologica, dentro le proprie opere, dove un piccolo particolare capta la sua attenzione, diviene un nuovo soggetto, con una sua vita, carica di forti emozioni. Una nuova vita che va ad esaltare oggetti scelti dalla pittrice che interagiscono in modo singolare con l’arte e con l’ambiente. Un percorso tutto aperto …
Volontariato
Il Giunco
Un’ Associazione di genitori ed amici dei disabili costituita il 20 maggio 1996, registrata all’Albo Regionale del Volontariato e pertanto divenuta ONLUS. Ha da subito operato per dar vita ad occasioni di sostegno ai ragazzi e alle loro famiglie con diverse attività.
L’associazione, per ampliare la propria vita si è messa in relazione con il territorio e con le forze che lo compongono, partecipando attivamente a diverse iniziative e realizzandone molte in collaborazione con i soggetti esterni. Nel corso degli anni ha costruito e realizzato diversi progetti, alcuni dei quali sono ancora operativi. Tutto è finalizzato per aiutare a crescere i ragazzi e le ragazze, dando forza alle loro potenzialità, rafforzando la loro personalità, sostenendo la loro crescita continua; ciò nell’ottica che ognuno può sempre conquistare qualcosa, per stare meglio con se stesso e con gli altri, un po’ come “Il Gabbiano Jonathan” simbolo significativo, ormai, della nostra associazione, in relazione alla costruzione della “Casa di Jonathan”.
La costruzione della “Casa di Jonathan” , approvata dalla Regione dell’Umbria ha preso avvio con regolare permesso a costruire del Comune di Bastia U. N. 21 del 16/1/0. I lavori sono regolarmente iniziati, come da comunicazione del Comune con prot. N. 0005476 /2006. La casa è situata il località XXV Aprile, adiacente alla Scuola dell’Infanzia del Comune su terra data in comodato gratuito dal Comune di Bastia U. all’Associazione “Il Giunco”. I lavori continuano con il nuovo p.d.c rilasciato dal Comune di Bastia U. nel mese di gennaio 2012. Al mese di ottobre 2012 le opere in fase di realizzazione sono quelle inerenti il posizionamento degli infissi, l’intonaco e la tinteggiatura dell’ esterno. Tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità e solidarietà di tecnici e imprese del settore edile dei Comuni di Bastia U. e Assisi . Le varianti al progetto iniziale hanno consentito un ampliamento della casa che ora si compone di n. 3 piani (interrato, terra e 1° piano ). Ciò nell’ottica di un investimento per il futuro delle tante famiglie con disabili che necessitano sia di alloggio che di attività diurna o di pronto intervento in caso di emergenza.
Vita professionale
Curriculum
CURRICULUM VITAE ARISTEI ROSELLA nata ad Assisi il 21.09.1951 residente a Bastia Umbra Via S. d’Acquisto 3 Laurea in Pedagogia Anno 1976 (votazione 110/110) Insegnante di ruolo scuola elementare Anno 1971 Direttrice Didattica di ruolo dal 1979 e Dirigente Scolastico dal 2000 A) ATTIVITA’ DI DOCENZA • Docenza ai Corsi Di Aggiornamento per docenti Scuole elementari IRRSAE dell’Umbria: • Docenza a vari Corsi di Aggiornamento organizzati dalle Istituzioni Scolastiche e dal Provveditorato agli Studi di Perugia • Docenza al Corso di Riconversione Polivalente ( settore handicap ) per docenti S. M. – S. E. – S. M. I. organizzato dal Provveditorato agli Studi di Perugia per diversi anni; B) ATTIVITA’ DI DIREZIONE CORSI • Direzione di Corsi di Formazione per docenti Scuole Elementari IRRSAE dell’Umbria Anni 1987-1988-1989-1990-1993 • Direzione Corso Piano Pluriennale Aggior. Scuola Materna organizzato M. P. I. -1994
C) NOMINE SPECIALI • Presidente Sottocommissione Esaminatrice Concorso Scuola Materna Anno 1983 Roma. • Presidente Sottocommissione Esaminatrice Concorso Scuola Materna Anno 1999 Perugia. • Membro Comitato Tecnico Scientifico Sperimentazione ex art. 3 D. P. R. 419/74 Decreto M. P. I. 1987 l’Istituto Serafico di Assisi dall’anno scolastico 1986/87, continuativamente. • Membro del Gruppo Lavoro Provinciale per l’inserimento di alunni portatori di handicaps, Decreto Presidente Giunta Regionale n. 204 del 19.03.96 e n. 415 del 05.08.98. D) ATTIVITA’ DI AGGIORNAMENTO PERSONALE E ISTITUZIONALE • Partecipazione a tutti i Corsi di Aggiornamento e Formazione previsti per i Capi di Istituto organizzati dal Provveditorato agli Studi di Perugia, dall’IRRSAE dell’UMBRIA, dal Ministero Pubblica Istruzione, dall’ANDIS di Perugia a partire dall’anno 1979 ad oggi. • Partecipazione ai Corsi di formazione nazionali organizzati dal Ministero Pubblica Istruzione e dal CONI – anni 1989 – 1992 – • Partecipazione al Corso Nazionale di aggiornamento organizzato dalla Regione Umbria – ISUC, anno 1994. • Partecipazione Corso di formazione AEDE-Perugia Anno 1997 “L’Europa, le scuole, i progetti comunitari” • Provveditorato Studi – corso di aggiornamento “Management culturale” Perugia Anno 1998/1999
Congratulazioni, carissima Rosella!
Il tuo impegno, la tua generosità,la tua creatività e la tua tenacia hanno ricevuto un riconoscimento ufficiale di altissimo livello.
Un abbraccio pieno di ammirazione.
Grazie cara! Tu conosci bene il valore delle passioni e dei sogni!!!
La prestigiosa onorificenza del ruolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana non è sicuramente “sufficiente” ad esprimere l’infinita gratitudine per la tua straordinaria specificità, per l’impegno profuso attraverso il servizio e la partecipazione attiva alle problematiche che affliggono le nostre comunità: Fondatrice e Presidente dell’Associazione “Il Giunco” riesci attraverso il Volontariato organizzato ad offrire risposte a quei bisogni che spesso le Politiche Sociali pubbliche non riescono a soddisfare… per questo desidero rivolgerti un sentito plauso e ancora una volta sincera gratitudine, per tutto il tuo impegno al fine di sensibilizzare in merito a tematiche che purtroppo lasciano indifferenti ancora troppe persone: assistiamo infatti ad una crisi preoccupante, quella legata alla carenza di valori, che determina il vero impoverimento della vita al di là della sfera economica. Solo rinnovando eticamente le relazioni, riscoprendo un’esistenza fondata sull’essere e non sull’apparire, potenziando i valori umani condivisi, quali il rispetto, l’ascolto, l’empatia, e soprattutto la Solidarietà, possiamo crescere come Singoli e come Comunità. Congratulazioni e… Grazie Rosella!!!
Grazie Serena! Ci siamo conosciute per sostenere, ciascuna con i propri ruoli, progetti a sostegno dei meno fortunati! Siamo entrate subito in sintonia perché valori comuni ci facevano percorrere la stessa strada! Grazie per i tuoi pensieri e sentimenti per me, ma soprattutto grazie per le tue profonde riflessioni che condivido pienamente. Possiamo fare molto se investiamo le nostre energie anche per gli altri e sicuramente riceveremo tante gratificazioni! Grazie ancora e auguri a te per il tuo impegno!
Grazie Serena! Ci siamo conosciute per sostenere, ciascuna con i propri ruoli, progetti a sostegno dei meno fortunati! Siamo entrate subito in sintonia perché valori comuni ci facevano percorrere la stessa strada! Grazie per i tuoi pensieri e sentimenti per me, ma soprattutto grazie per le tue profonde riflessioni che condivido pienamente. Possiamo fare molto se investiamo le nostre energie anche per gli altri e sicuramente riceveremo tante gratificazioni! Grazie ancora e auguri a te per il tuo impegno!
Grazie mille alla Redazione!Le belle notizie trasmettano sempre vibrazioni energetiche positive per tutti!!!
Grazie a Te Rosella. La redazione
Senza conoscere la ricchezza e i dettagli delle tue intense attività, ti ho sempre ammirato per la tua apertura e grande vivacità intellettuale. Nel panorama dei dirigenti scolastici dell’Umbria, con i quali ho avuto contatti per più di vent’anni, tu sei sempre stata per me un astro. Ora, leggendo il tuo curriculum, Rosella, la mia ammirazione trova la piena, giustificata ragion d’essere. Meritatissimo questo prestigioso riconoscimento, che sottolinea un luminoso esempio di professionalità e di vita e consolante in un’epoca che vede la crisi di tanti, troppi valori.