
Marcello Migliosi, fondatore e direttore di Umbria Journal
Nato a Bastia Umbra (PG) il 20 marzo del 1956. La passione per il giornalismo è cominciata quando aveva otto anni. Ha cominciato l’attività di giornalista all’età di 19 anni con la testata “Sport Umbria”, allora diretta da Giorgio Proietti. E’ Giornalista dal 1985. Videogiornalista professionista è stato direttore responsabile della testata giornalistica di Tef Channel Sat 86 Sky, del Gruppo Fornari dall’agosto del 2000 ad aprile 2016. E’ direttore della trasmissione “Dottor Salute”.
E’ stato in forza al Corriere dell’Umbria, pagina comprensoriale di Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Cannara, per circa dieci anni. Dal 1991 al 2004 è stato il corrispondente dall’Umbria di T9, del Gruppo Caltagirone. E’ videoservice Mediaset.
Ha scritto su www.jazzitalia.net. E’ stato direttore del periodico del Comune di Bastia Umbra “Bastia Notizie”.
E’ membro esterno della Giunta del CONI regionale dell’Umbria ed è revisore dei conti dell’Asu, l’Associazione della stampa umbra. Dal 2008 al 2012 è stato Presidente dell’Unione Cronisti dell’Umbria, Gruppo di Specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa.
E’ direttore del portale telematico TGCeventi. Ha fondato e dirige il portale umbriajournal.com3.0.E’ specializzato in comunicazione multimediale ed è stato docente esaminatore a contratto presso l’Università degli studi di Perugia – circuito “Nettuno” – per la materia delle teorie e tecniche dei nuovi media. Ha Insegnato nel laboratorio di Giornalismo multiruolo della facoltà di Scienze della Comunicazione. E’, attualmente, Professore a contratto presso l’Università per stranieri di Perugia, nell’ambito degli insegnamenti del Professori, Catolfi e Marini. Dirige anche: addcomunicazioni.it di Daniela Tabarrini e stradaoliodopumbria.com della Strada dell’Olio Dop dell’Umbria.
In passato è stato musicista professionista, suona il basso elettrico (strumento principale), il contrabbasso, la chitarra, la batteria e il pianoforte (strumenti complementari). Ama il jazz e, in generale, la musica colta. Tra le sue passioni: il teatro, l’arte, il cinema, i viaggi, la natura e gli animali. Qualche volta scrive poesie. E’ stato maestro di karate 6° dan, allenatore della nazionale italiana da combattimento campione del mondo WKC nel 1997. Sport che ha praticato per moltissimi anni, gestendo una palestra – il TAIGETA – che ha forgiato campioni del mondo, d’Europa e d’Italia. Come insegnante di karate si è formato presso la Scuola dello sport del Centro Olimpico “Giulio Onesti” di Roma. Ora la sua attività motoria preferita è il trekking in montagna, sport che pratica almeno quattro volte la settimana. Adora la letteratura, legge libri di narrativa e di poesie.
Caro Marcello, è stato un piacere immenso leggere il tuo profilo, sono veramente felice di averti rivisto ieri sera, dai nostri tempi lontani di ToolBook, ti ricordi?
Visto che mi piace molto Bastiaoggi se ti fa piacere posso mettere il link sul mio web dopo che l’avrai visto, a dx trovi anche Facebook!
Ho inviato la tua pagina anche a Fabio a LA PAZ in Bolivia.
Un abbraccio forte!
Ezio
Lo faccio immediatamente,ma ci mancherebbe!!!!!!! Sono basita dall’articolo e tutto il resto.Sembra che io abbia voluto remar contro il lieto fine di questa vicenda!!!!!!! Ma stiamo scherzando?!?!?! Non permetto a nessuno,di fare una tale insinuazione,e riporterò immediatamente il link dell’articolo che HO LETTO SUL RITROVAMENTO DEL RAGAZZO.Un accanimento del genere nei miei confronti è assurdo,inappropriato e mi occuperò certamente anche di quello.Dopo la cosa più importante,cancellare quel link.
È acclarato che non vi è nessuna volontà di risolvere le varie problematiche riguardo Via Norcia. Le invio quello che ho scritto all’assessore Degli Esposti:
“VIA NORCIA. Le scrivo queste poche parole per esprimerle tutto il mio disappunto, come cittadino e come persona che si sente defraudato di diritti. È vergognoso il comportamento dell’amministrazione di fronte al fatto di non voler risolvere il problema. Purtroppo in questa via non vi abitano eletti e i problemi non verranno mai risolti, allagamenti con pioggia e polverone con siccità. Credo che le parole non servono se la giustizia sociale viene ignorata prima di tutto da chi la dovrebbe gestire. Domenico Ascani”.
Grazie Direttore. Cordiali saluti.