(bastiaoggi.it) BASTIA UMBRA – Sabato 28 e Domenica 29 due giorni di festa in onore di Città della Domenica, il parco di Perugia che in questo fine settimana celebra il suo cinquantesimo anniversario
Nella giornata di Sabato riproposti al pubblico gli intrattenimenti che hanno caratterizzato la stagione 2013 del parco (Mungitura, Volo dei Rapaci, Duello al Fort Apache). Poi, nel pomeriggio, sono arrivati gli artisti della “Compagnia Sbandieratori e Musici di Città della Pieve”, che hanno estasiato i presenti con le loro evoluzioni acrobatiche. Lo spettacolo è stato patrocinato dai comuni di Perugia e Città della Pieve, oltre che dalla Fondazione Perugiassisi.
Intanto, grazie al pittore Walter Pituello, nella piazza centrale prendeva corpo ora dopo ora un disegno a terra con una composizione degli elementi più famosi del parco perugino: il trenino, il missile, Fort Apache e gli immancabili asinelli bianchi, mascotte del parco.
Per tutto il pomeriggio “Pompieropoli”: , nel piazzale del parcheggio, i bambini si sono sottoposti a numerose prove, seguiti dai volontari dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco di Perugia: discesa dal palo, tunnel, asse di equilibrio, casetta di fumo, scala a gancio, scivolo, percorso ad anelli, scala a terra, vasca con l’incendio. A chi ha superato indenne il percorso il diploma di “Pompiere per un giorno”.
Domenica, causa pioggia, gli spettacoli in programma sono stati spostati nel Giardino d’Inverno, la grande sala che collega il parco alla terrazza panoramica di San Lorenzo.
La giornata è stata animata dalle canzoni del gruppo “The Climbers”, composto dalla famiglia McDini, che i visitatori del parco conoscono bene perché riempie di vita l’area Far West nei giorni di apertura.
Poi le fantasiose rappresentazioni di Mario Mirabassi, del Teatro di Figura Umbra
Alle 17 il momento istituzionale, con il toccante discorso di ringraziamento della signora Mariella, figlia di Mario Spagnoli (fondatore di Città della Domenica), i saluti del Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali e della direttrice della Fondazione PerugiAssisi Loredana De Luca. La cerimonia è stata introdotta dal park manager Francesco Salcito. Subito dopo, è stata aperta al pubblico la mostra sulla storia del parco, visitabile gratuitamente nella sala esposizioni.
Gran finale con le esibizioni della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra.
Oltre alla famosa bruschetta, che ha caratterizzato negli anni le giornate dei visitatori di Città della Domenica, riproposti gli assaggi di pizza (offerti da Taxi Pizza in collaborazione con Api, associazione pizzerie italiane) e le degustazioni di cioccolato (con Dulcinea Perugia).
La Città della Domenica sostiene il processo di candidatura di Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria a Capitale Europea della Cultura per il 2019: per questo, la festa per i 50 anni del parco è stata inserita nelle “Tre giornate per Perugia 2019”.
Commenta per primo