

Sabato 28 e Domenica 29 settembre Città della Domenica, il primo parco tematico italiano, festeggia il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione: due giorni di eventi, una mostra aperta al contributo di visitatori e appassionati, giochi di strada ed esperienze esclusive per bambini, spettacoli teatrali, show pirotecnici e un rinfresco preparato con le stesse modalità con cui avveniva in passato: una bruschetta intinta nell’olio tipico umbro. Coinvolte nei festeggiamenti numerose eccellenze umbre, artisti ed imprenditori, che partecipano come ospiti o sponsor tecnici: uno degli obiettivi degli organizzatori, infatti, è cogliere l’occasione delle celebrazioni dell’anniversario per fare di Città della Domenica uno dei catalizzatori del movimento culturale ed artistico della regione. In particolare, nella giornata di domenica, la parte del leone sarà interpretata (è proprio il caso di dirlo) dalla compagnia “Piccolo Nuovo Teatro” di Bastia Umbra, nel solco della tradizione della storica compagnia Atmo, che da oltre 30 anni si esibisce nelle piazze di tutto il mondo.
Domenica pomeriggio gli attori sui trampoli coinvolgeranno i presenti in una parata itinerante, con animazione, musica, effetti pirotecnici e tanto divertimento; in serata, andrà in scena un estratto di uno degli spettacoli più noti della compagnia: “Storie tra raggi di luce”. Sempre domenica, fra i due spettacoli del Piccolo Nuovo Teatro, andrà in scena “GiocRicicliamo” pièce teatrale di e con Mario Mirabassi, Teatro di Figura Umbro. Prima del gran finale, il momento istituzionale: la signora Mariella Spagnoli, figlia di Mario e attuale titolare di Spagnolia, saluterà gli ospiti domenica pomeriggio nel Giardino d’Inverno, aprendo al pubblico la mostra storica e presentando inoltre l’imminente pubblicazione di un bando di concorso per idee in memoria di Mario Spagnoli. La Città della Domenica ha aderito alla Fondazione Perugia2019 e sostiene il processo di candidatura di Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria a Capitale Europea della Cultura per il 2019: per questo, la festa per i 50 anni del parco è inserita nelle “Tre giornate per Perugia 2019”.
Commenta per primo