Salmonellosi a Bastia: amministrazione chiarisce le misure adottate

Risposta ufficiale a interrogazione sui casi dello scorso ottobre

Salmonellosi a Bastia: amministrazione chiarisce le misure adottate

Salmonellosi a Bastia: amministrazione chiarisce le misure adottate

 

Salmonellosi a Bastia – L’amministrazione comunale di Bastia Umbra ha risposto questa mattina all’interrogazione presentata dai consiglieri di minoranza sui casi di salmonellosi registrati nel territorio lo scorso ottobre 2024. La questione è stata sollevata nuovamente sui mezzi di comunicazione locale, ma il Comune evidenzia come fosse già stato fornito un resoconto dettagliato delle azioni intraprese in risposta all’emergenza sanitaria.

Secondo quanto riportato, il 8 ottobre 2024 il Comune aveva inviato una risposta scritta ai quesiti sollevati dai consiglieri Catia Degli Esposti, Paola Lungarotti, Giulio Provvidenza, Fabrizio Raspa e Stefano Santoni, registrata con protocollo n. 38258. La risposta chiariva i dettagli delle segnalazioni ricevute, i passi seguiti dall’amministrazione e le collaborazioni attivate con l’USL Umbria 1.

Cronologia degli eventi

  • Venerdì 4 ottobre 2024: alcune educatrici del nido “L’Albero degli Gnomi” di San Lorenzo ipotizzano un caso di salmonella. Tuttavia, la conferma medica non era ancora disponibile.
  • Sabato 5 ottobre 2024: un genitore invia al Comune tramite PEC la conferma di un caso di salmonellosi relativo a uno studente della scuola primaria di Costano.
  • Lunedì 7 ottobre 2024: la PEC viene protocollata dal Comune. Nello stesso giorno, il Sindaco invia una comunicazione all’USL Umbria 1, Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica, per richiedere linee guida sulle azioni da intraprendere.
  • Martedì 8 ottobre 2024: in serata, l’USL invia un documento informativo con linee guida igienico-sanitarie per le famiglie, acquisito dal protocollo comunale il giorno seguente.
  • Mercoledì 9 ottobre 2024: il Comune diffonde le informazioni alle scuole e alle famiglie tramite registro elettronico.

Indagini e misure di prevenzione

Un aggiornamento successivo, sempre dell’USL Umbria 1, conferma due casi di salmonellosi risalenti al 27 settembre 2024, notificati alla clinica pediatrica e al medico di famiglia il 2 ottobre 2024. I dettagli epidemiologici sono stati trasmessi il giorno successivo al Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione.

Il Dipartimento di Prevenzione ha avviato controlli ufficiali a partire dal 4 ottobre 2024 presso il centro cottura comunale, per verificare eventuali responsabilità nella catena alimentare. L’amministrazione sottolinea che tali azioni erano già state comunicate e che, grazie a un’azione congiunta tra Comune e USL, si è provveduto a garantire la sicurezza nelle strutture scolastiche.

Reazione dell’amministrazione

La riproposizione dell’interrogazione in sede pubblica e mediatica ha suscitato perplessità nell’amministrazione, che ha ribadito la piena trasparenza delle comunicazioni effettuate. Secondo il Comune, l’interrogazione ha già trovato una risposta adeguata con il rapporto inviato ai consiglieri l’8 ottobre 2024.

“La sicurezza sanitaria è stata la nostra priorità assoluta fin dai primi segnali di allarme,” ha dichiarato il Sindaco. L’assessora alle politiche sociali e scolastiche ha aggiunto che “le famiglie sono state costantemente aggiornate e le misure adottate sono state tempestive e risolutive.”

Documentazione completa

Il Comune ha reso disponibile per la consultazione pubblica tutta la documentazione relativa ai fatti, inclusi i rapporti ufficiali con USL Umbria 1 e le comunicazioni interne. Inoltre, ha ricordato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare con prontezza eventuali emergenze future.

1 Commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*