Bastia Umbra, Ospedalicchio, Simona Carosati, “Dal Primo all’Ultimo”

di Gabriella Stangoni
L’incontro con il pubblico di Ospedalicchio é stato molto intenso e partecipato. La candidata Sindaca Simona Carosati non desiste dal porsi continuamente a disposizione per ascoltare le esigenze dei cittadini soprattutto quelli più anziani che conoscono meglio il territorio e gli interventi realizzati e quelli da sempre promessi e mai realizzati. La partecipazione attiva, come dice Simona Carosati è segno di preparazione e attenzione: non a caso  ad Ospedalicchio esiste un circolo culturale con più di 250 iscritti, un centro sociale, un centro sportivo sostenuti da volontariato e quindi da abitanti ai quali sta a cuore la comunità! Bene così Simona Carosati é la candidata Sindaca giusta!

9 Commenti

  1. Ospedalicchio merita particolare attenzione trovandosi in una zona nevralgica della Valle umbra tra Perugia e Assisi. Può crescere dal punto di vista industriale e commerciale e sviluppare ulteriori attività culturali e sociali.
    Necessità però di alcuni interventi che non possono più essere rinviati quali la sistemazione della piazza, percorsi pedonali e ciclabili e maggiore sicurezza per i cittadini.
    Buona, partecipata e interessante la riunione con la candidata Sindaca Simona Carosati

  2. Ho saputo che durante gli incontri della candidata del centrosinistra Carosati, vengono date ai cittadini informazioni errate (per non dire false) su tares e gestione rifiuti. Sarà facile smentire queste bugie distribuendo alle famiglie dati oggettivi e certificati.
    Dopo il convegno tenuto al cinema sul tema, so che Il direttore Migliosi aveva chiesto e ottenuto la disponibilità dell’assessore Fratellini a tenere un confronto pubblico sul tema con il segretario PD Vannio Brozzi aveva dato immediatamente la sua disponibilità che fine ha fatto l’iniziativa?
    I cittadini hanno diritto di conoscere la verità. Visto che ora è stata presentata la candidata del Pd perché non fare il confronto tra i due candidati? Direttore, attendo notizie.

  3. Carissimo consigliere Ridolfi io sono sempre pronto a confrontarmi con tutti quando vogliono dove vogliono e con chi vogliono ,con chi desideri noi siamo iperconvinti delle nostre valutazioni. queste considerazioni riguardano il sottoscritto ma penso che anche gli altri non hanno problemi. Vannio Brozzi

  4. Ad Ospedalicchio la formazione era Carosati al centro, due guardiaspalle ai fianchi, un guardiaspalle in fondo, ESODATI DOCET.
    Devo dire che RENZI a Bastia non ha insegnato niente, si continua con la solita politica anni novanta del criticare l’avversario, Renzi non parla più di Berlusconi fa le sue proposte, a Bastia si continua con il criticare ogni cosa che fa questa amministrazione. I cittadini non hanno più l’anello al naso, cercare i voti delle fasce deboli è vergognoso.
    Hanno sostenuto che i lavoratori pubblici sono la salvezza dell’Italia, se così fosse avrebbero risolto il problema della disoccupazione, tutti assunti dalla ASL – Regione – Provincia – Umbra Acque – Gesenu – ecc… ecc….
    Riguardo a blair ha scoperto l’acqua calda, solo che dimentica che le azienda o chiudono o vanno a produrre all’estero, se non si taglia la spesa pubblica l’ITALIA non si risolleva, troppi dipendenti pubblici e troppe aziende pubbliche fallite.
    Ad Ospedalicchio non manca niente.

  5. Non è accettabile denigrare e sminuire il ruolo dei dipendenti pubblici.
    l’Italia ha bisogno di imprenditori che producano ricchezza rispettando
    chi lavora nelle loro imprese e di una amministrazione pubblica efficiente.
    Con noi, con il centro sinistra,con la candidata Sindaca Bastia tornerà al ruolo che gli compete a livello regionale.

  6. Nessuno denigra o sminuisce i dipendenti pubblici, anzi dovrebbero essere un vanto se assunti con merito, purtroppo si assume con il sistema del clientelarismo.
    Grazie a questo, si guadagnano voti e si allarga la base di chi può fare politica avendo più tempo libero e meno pensieri di un imprenditore costretto ogni giorno ad inventarsi qualcosa per potere andare avanti.
    Volevo fare notare ma lei signor blair, lo saprà benissimo, la Gran Bretagna è si in Europa ma non ha introdotto l’euro, non esponendosi ai ricatti delle nazioni più forti e degli speculatori. Altro fattore che ha portato l’euro e questo lo considero positivo è che l’Italia non può più stampare moneta e creare inflazione, di conseguenza le varie lobby che abbiamo in Italia hanno vita più difficile, e quindi anche il giochetto delle asunzioni non si può fare più perchè il paese sta implodendo.
    Non si sopporta più il carico della tassazione e soprattutto non si vede concretamente dove vanno i soldi, si sente solo dire di politici che sperperano e fanno i loro interessi invece che quelli dei cittadini.

  7. Chi sbaglia deve pagare sia esso politico, imprenditore, dirigente, operaio,libero professionista e forti sanzioni amministrative e penali sono necessarie.
    Concordo sulla riduzione della tassazione e della spesa pubblica.
    Ma attenzione l’italia è il Paese delle lobby pronte a fermare e insabbiare qualsiasi riforma.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*